NEWS

VINO, SPIRITI E ACETI RAPPRESENTANO CIRCA IL 24% DEL FATTURATO TOTALE DELL’EXPORT AGROALIMENTARE 2018

I risultati dell’export nei primi 11 mesi del 2018 confermano le potenzialità del made in Italy nel mondo, soprattutto in Polonia, USA e Australia. A fare la differenza sono i vini DOP e IGP, ma sono state ottime le performance anche nel comparto acquaviti e liquori. Gli aceti rimangono stabili e spiccano soprattutto negli Stati Uniti, Germania e Francia.

Le esportazioni di vini DOP sono cresciute in valore del +13%, contro il +4% dell’aggregato vini e mosti nel suo complesso. La quota export cumulata di DOP e IGP ha raggiunto una incidenza superiore al 50 % sui 5 miliardi 895 milioni dell’export 2018 aggregato.

I mercati che hanno dato maggiori soddisfazioni in termini di variazioni percentuali sui valori sono: in territorio Ue la Polonia con + 22%, in territorio extra Ue l’Australia con un + 21%. Gli Usa mantengono saldo il primato come prima destinazione in valore con un miliardo e 373 milioni di Euro. I mercati storici come la Germania ed il Regno Unito confermano andamenti positivi rispettivamente con +4% e + 2,5 % in valore.

Molto brillante la performance del comparto delle acquaviti e liquori, che ha sfiorato la quota di un miliardo di euro, con una spinta del +24% sull’anno precedente. Una spinta tanto più importante perché veniva già dall’interessante +14,4% registrato nel 2017.

Negli Stati Uniti un balzo in avanti del 47,5 % in valore: il dato negli USA può essere letto anche alla luce delle azioni promozionali che l’anno scorso ICE e aziende associate a Federvini hanno realizzato negli Stati Uniti ed in Canada con un “road show” dedicato al mondo degli aperitivi, liquori, amari, distillati, tipici della tradizione italiana. L’iniziativa è stata resa possibile grazie ai fondi straordinari per il Made in Italy, messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico; l’iniziativa sarà replicata anche quest’anno.

Merita di essere ricordata anche la campagna straordinaria di ICE per promuovere il vino italiano sui mercati Usa e Cina, “Italian Wine – Taste the Passion”: i primi riscontri sono tutti positivi.

Gli aceti rimangono stabili nella crescita, in valore, si attesta sui 240 milioni di Euro con una variazione positiva pari al 2 %. Tra i mercati più performanti spiccano gli Stati Uniti con 73 milioni di Euro, la Germania con 40 milioni di Euro e la Francia con 23 milioni di Euro.

“I dati dei primi 11 mesi del 2018 mostrano un bilancio lusinghiero per l’export di vini, acquaviti e liquori con la prospettiva che questi dati possano ulteriormente migliorare sui 12 mesi– dichiara Sandro Boscaini, Presidente di Federvini. Abbiamo una ulteriore conferma che la promozione gioca un ruolo importantissimo per far percepire il valore, la qualità e la varietà dei prodotti che gli operatori del vino e degli spiriti con i loro forti marchi e credibili denominazioni portano nei mercati di tutto il mondo. Questo è il segno distintivo del genius loci italiano”.

Federvini – Federazione Italiana Industriali Produttori, Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed Affini – nasce nel 1917, aderisce a Federalimentare e Confindustria, ha un’ampissima

rappresentanza dei produttori di vini, liquori, acquaviti e aceti e di Aceto Balsamico di Modena IGP. Scopi della Federazione sono la tutela degli interessi e l’assistenza della categoria in tutte le sedi istituzionali, nazionali, comunitarie ed internazionali.

 

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
Riconferma Tre Bicchieri Gambero Rosso, RUCHE' DOCG LACCENTO 2021
PROSECCO DOC entra nel GUINNESS dei PRIMATI
S.TO.P. (Suite, Tonica e Prosecco)  il nuovo cocktail dell’estate 2016
Olio Riviera Ligure Dop in tavola con le tipicità delle Langhe
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: