NEWS

Vins Extrêmes 2017: Il meglio dei vini d’alta quota al Forte di Bard

I vini provenienti dalla “viticoltura eroica”, praticata in contesti estremi, su terreni in forte pendenza, a quote elevate e in particolari condizioni climatiche sono i protagonisti di “Vins Extrêmes 2017: il meglio dei vini d’alta quota” in programma sabato 25 e domenica 26 novembre 2017 al Forte di Bard in Valle d’Aosta.

Alla manifestazione, giunta alla sua seconda edizione saranno presenti aziende vitivinicole provenienti da diverse regioni italiane quali, oltre alla Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Sicilia, ed anche aziende estere in arrivo da Francia, Svizzera, Germania, Spagna e Palestina.

La manifestazione Vins Extrêmes, è organizzata dall’Assessorato dell’Agricoltura e risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta, Vival, Cervim e Associazione Forte di Bard in collaborazione con Onav, Fisar, Ais, Associazione Città del Vino, Slow Food, Movimento Turismo del Vino, Institut Agricole Régional, La Chambre valdôtaine des entreprises et des activités libérales, Assessorato regionale del Turismo, sport, commercio e trasporti, ADAVA Associazione Albergatori.

Durante la manifestazione i visitatori avranno la possibilità di degustare i vini delle aziende presenti, di partecipare a laboratori del gusto e degustazioni guidate e assistere alla cerimonia di premiazione del 25° Concorso Mondial des Vins Extrêmes organizzato dal CERVIM, assaggiandone i vini vincitori.

Per Alessandro Nogara, Assessore all’Agricoltura e risorse naturali della Regione autonoma Valle d’Aosta: “La manifestazione Vins Extrêmes è una grande occasione per promuovere la cultura vitivinicola e quanto portato avanti in Valle d’Aosta in ambito di viticoltura eroica. Oltre a essere una vetrina a livello nazionale e internazionale per i produttori della nostra Regione, è occasione importante per rafforzare i rapporti di collaborazione con le altre realtà agricole italiane ed europee, nell’ottica di una valorizzazione integrata tra territori capaci di favorire sviluppi condivisi del settore”.

Per il Presidente della VIVAL, Stefano Celi: “Vins Extrêmes è un momento importante di promozione, confronto e incontro tra differenti realtà della viticoltura eroica italiana ed europea, espressione di territori difficili ma che ci regalano paesaggi unici, così come i vini che vi vengono prodotti”.

Il programma, scaricabile sul sito www.vins-extremes.it, prevede anche tavole rotonde e momenti di dibattito, con la partecipazione di esponenti nazionali e internazionali del mondo politico, vitivinicolo, universitario e della ricerca.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
Riconferma Tre Bicchieri Gambero Rosso, RUCHE' DOCG LACCENTO 2021
PROSECCO DOC entra nel GUINNESS dei PRIMATI
S.TO.P. (Suite, Tonica e Prosecco)  il nuovo cocktail dell’estate 2016
Olio Riviera Ligure Dop in tavola con le tipicità delle Langhe
PARTNERS
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: