CANTINE, NEWS

Le colture debutta a les rencontres vinicoles a Parigi

cartizze-btg_lowLe Colture si prepara ad un nuovo debutto, questa volta in terra di Francia. Il prossimo 18 ottobre infatti sarà a Parigi a Les Rencontres Vinicoles, il salone professionale dei vini francesi nato nel 1997 e oggi diventato punto di riferimento per professionisti della filiera del vino.

Negli anni questo appuntamento si è fortemente consolidato tanto da assumere oggi una nuova dimensione con edizioni regionali nelle più importanti città di Francia come Strasburgo, Lione, Cannes, Nantes e Marsiglia. L’evento è dedicato ai produttori francesi con una sezione aperta anche a partecipazioni dall’estero e rivolto ad un pubblico professionale in decisa crescita di sommeliers, ristoratori, buyers e giornalisti.

In passato il mercato francese è sempre stato visto come chiuso e ostile nei confronti degli spumanti italiani – spiega Alberto Ruggeri –. Ora osserviamo invece buone aperture verso la nostra denominazione ed un sempre maggiore interesse verso i nostri vini, considerando anche il successo che il Prosecco Superiore sta riscuotendo a livello mondiale. Già da qualche anno Le Colture si è avvicinata al mercato d’Oltralpe, con questa partecipazione intendiamo presentare al meglio la nostra realtà e la nostra famiglia. Riconosciamo agli spumanti francesi un altissimo valore e prestigio e questa occasione sarà per noi un’ottima opportunità di confronto.” 

L’azienda di Valdobbiadene presenterà in degustazione l’ultima produzione e in particolare due vere e bottiglia-gerardo-rive-di-santo-stefanoproprie chicche come il Valdobbiadene Prosecco DOCG Superiore di Cartizze e il Valdobbiadene Prosecco DOCG Rive di Santo Stefano Brut ‘Gerardo’ 2014.

Il Superiore di Cartizze Le Colture è l’unico Cartizze selezionato ed ora in carta nei ristoranti de La Cité du Vin il tempio mondiale del vino inaugurato quest’estate a Bordeaux.

L’Azienda Agricola Le Colture, giunta oggi alla terza generazione coi fratelli Silvia, Alberto e Veronica è, fin dalla sua fondazione nel 1983 sotto la guida della medesima famiglia. Un team di persone coeso ed affiatato in cui ogni membro è a diverso titolo direttamente coinvolto in tutta la filiera produttiva, dalla barbatella al bicchiere. Ad oggi la produzione annuale raggiunge le 750.000 bottiglie provenienti da ca 40 ettari di proprietà diretta, e per il 40% copre il mercato estero sia europeo che extraeuropeo.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Vini romeni: vini da scoprire
RAPPORTO SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2023
ALBEISA, UN'OPERA D'ARTE PER L'ANNIVERSARIO
LA MORTANDELA# CON IL TEROLDEGO# IN VALDINON#
UN PROSECCO DA 10
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: