NEWS

Effetto Expo, boom di giovani nel settore agricolo

indexLa spinta propulsiva di Expo ha accelerato una tendenza positiva già in atto. Nel 2016 sono aumentati del 12% i ragazzi italiani under 35 anni che hanno scelto di lavorare in agricoltura, una nuova generazione di contadini, allevatori, pescatori e pastori che costituiscono uno dei principali vettori di crescita del settore agroalimentare italiano grazie ad una capillare e rapida acquisizione di processi innovativi che spingono l’occupazione. È quanto emerge dalla prima analisi “Lavoro giovanile in agricoltura dopo Expo” relativa al primo trimestre del 2016 divulgata dalla Coldiretti in occasione l’evento internazionale “Agrogeneration”, convocato a Catania dal ministero delle Politiche agricole.

«Non possiamo avere solo avvocati, ragionieri e notai», ha commentato Rocco Pozzulo, presidente della Fic-Federazione italiana cuochi. «Il nostro è un Paese molto vocato all’agricoltura, e trovo positivo il fatto che i giovani se ne stiano accorgendo, hanno compreso che l’agricoltura offre molto lavoro, che, pur sembrando semplice, presenta anch’esso notevoli difficoltà. Avere a che fare con la nostra terra è fondamentale, perché essa e i suoi prodotti sono il fiore all’occhiello dell’Italia, la nostra produzione tipica è invidiata da tutto il mondo, e sono contento che i giovani l’abbiano capito. Scoprire che metà di questi hanno concluso l’università è un valore aggiunto. È così anche nel mondo dei cuochi: tanti sono laureati, moltissimi, come me, diplomati. Se pratichiamo questo mestiere è per passione, perché amiamo la nostra professione. Senza considerare poi che i giovani laureati possono applicare le loro conoscenze, acquisite grazie allo studio, alla terra, portando innovazioni, tecnologie e metodi di organizzazione nuovi e funzionali. La loro preparazione giova anche a noi cuochi, alla tavola. Ogni volta che riceveremo un loro prodotto, saremo sicuri della sua qualità, sapremo di poterci fidare nel lavorarlo e offrirlo nei nostri piatti e ai nostri clienti».

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
Distilleria Deta lancia Gin Giusto, il london dry dal sapore toscano
25 APRILE E 1 MAGGIO CON "LA PRIMAVERA DEL PROSECCO"
IL PERCORSO DEI DIECI CAPITELLI DEL SOAVE CLASSICO
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: