NEWS

Cozze di Cesenatico e bollicine del “Famoso Rambëla”

Grappoli di UVa Famoso 2

Grappoli di Uva Famoso

Appuntamento il 29, 30 e 31 luglio nella città del porto canale leonardesco

Senza nulla togliere alle grandi “bollicine” del Nord Italia, perché sulla Riviera romagnola non si prediligono i vini autoctoni??? Si parla tanto di filiera corta e di km zero, mettiamo in atto questa filosofia di valorizzazione dei prodotti e del vino anche nel periodo estivo, e non solo ovviamente, nei nostri Lidi. Ecco allora che per rispondere a questa richiesta a Cesenatico si svolge l’evento “Cozze & Bollicine”, dove le cozze sono quelle locali allevate al largo della città del porto canale leonardesco, mentre le bollicine sono quelle  del “Rambëla”, un vino bianco dalle origini antiche, prodotto con il 100% di uve da Vitigno Famoso da alcuni dei soci del Consorzio Il Bagnacavallo, già da diversi anni impegnato nella valorizzazione del rosso “Bursôn”.

Appuntamento il 29, 30, 31 luglio lungo il porto canale in piazza Ciceruacchio dalle ore 19 a Mezzanotte. 

I pescatori cucineranno le cozze alla marinara direttamente sui pescherecci attraccati alla banchina, mentre le cantine del Consorzio Il Bagnacavallo abbineranno le bollicine del “Famoso Rambëla” Brut, Extra dry e Demi Sec o in alternativa la variante ferma del vino. I Sommelier di Aspi Romagna proporranno anche abbinamenti e degustazioni con altre bollicine nazionali, per un interessante confronto con quelle romagnole. I ristoranti del porto canale proporranno, inoltre, piatti a base di cozze e menù a tema.

Il “Famoso Rambëla” è un vitigno autoctono che è stato “riscoperto” dopo decenni di abbandono a causa della sua spiccata aromaticità, non in linea con le richieste del mercato. Nel bicchiere il vino presenta una colorazione giallo paglierino, oro, limpido e compatto. Il quadro olfattivo è molto intenso con sentori caratteristici che rimandano al Moscato e che consentono di ascriverlo ai vitigni aromatici; i profumi richiamano note floreali di arancio, fiori di tiglio e biancospino; note fruttate che vanno dalla frutta a pasta gialla, agli agrumi fino alla frutta essiccata nonché marcate note balsamiche, agrumate e di salvia. Al gusto il “Famoso Rambëla” è dotato di una buona struttura, è allegro ma equilibrato, abbastanza morbido, intenso e persistente. Il sorso è vibrante e gustoso, caratterizzato da una calda avvolgenza gustativa, con retrogusto amarognolo.

 

www.consorzioilbagnacavallo.it

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
25 APRILE E 1 MAGGIO CON "LA PRIMAVERA DEL PROSECCO"
IL PERCORSO DEI DIECI CAPITELLI DEL SOAVE CLASSICO
Distilleria Deta lancia Gin Giusto, il london dry dal sapore toscano

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: