NEWS

Gavi, la Denominazione artistica

tasting-gavi-san-cristoforo(1)Arte, vino, archeologia, economia, turismo nella terra del Grande Bianco Piemontese

Dal 27-29 maggio 2016 il programma è ricchissimo

Con Valore Forte Gavi for Arts il Consorzio Tutela del Gavi conferma la strategia della Cultura come modello di valorizzazione del territorio, associa l’Arte contemporanea alla propria terra, premia gli esempi di “Buona Italia” e redige il primo rapporto italiano ‘Food, Wine&Arts’.

Tre giorni da venerdì 27 a domenica 29 maggio nelle colline incantate del Gavi per scoprire la “Denominazione Artistica” del Grande Bianco Piemontese attraverso un evento diffuso in più luoghi significativi del territorio per parlare di arte, vino, e turismo.

L’imponente Forte diventa il palcoscenico della Buona Italia, il Premio Gavi che quest’anno sarà assegnato alla” Filiera della Bellezza” ovvero i migliori progetti che in ambito nazionale associano il mondo del Vino e del Cibo alle Arti e alla Cultura (20 i candidati finali); l’antica fortezza apre le porte a una mostra inedita sulla percezione e la fruizione della Terra con le sculture e le installazioni di artisti; il sito archeologico di Libarna propone conversazioni sulle origini del Vino e un curiosissimo mercato di cibo di strada con ricette dell’antica Roma.

VALORE FORTE, Gavi for arts, è mostre, convegni e degustazioni dedicati a una nuova offerta cul-turale che risponde alle esigenze del turista – assecondandone desideri e passioni – che vuole in-vestire il proprio tempo libero per conoscere luoghi e culture, vivendo esperienze allo stesso tempo aggreganti, autentiche e formative.

Maurizio Montobbio, Presidente del Consorzio Tutela del Gavi ha spiegato l’originale “Denomina-zione Artistica” del Gavi DOCG. “Una denominazione di vino non è solo controllata e garantita da punto di vista produttivo ma difende una propria bellezza che si interseca con i beni culturali, l’arte contemporanea, l’archeologia, il terroir e le storie del territorio. L’esempio che propone oggi il Con-sorzio è una rete di soggetti istituzionali impegnati nella qualificazione del patrimonio agroalimenta-

re e culturale per offrire ai turisti e ai wine lovers nuove chiavi di lettura, di interpretazione e di frui-zione dello straordinario patrimonio storico, culturale, archeologico naturale ed enogastronomico di un territorio”.

Francesco Moneta, curatore del Laboratorio Gavi introducendo il Premio Gavi LA BUONA ITALIA alla sua seconda edizione dice ”Come ha recentemente suggerito il Censis, il futuro e il successo delle filiere enogastronomiche italiane stanno anche nella efficace integrazione con le dimensioni culturali e turistiche dei propri territori, tema attuale per le grandi e forse soprattutto per le piccole denominazioni”

Nei territori agricoli e vinicoli d’Italia viene infatti prodotto il 99,5% dei prodotti certificati, il 93% delle Dop e Igp e il 79% dei vini più pregiati.

Il Consorzio tutela del Gavi ha deciso di ampliare la visione del proprio territorio: con il Laboratorio Gavi nel 2014 ha individuato le 7 Regole per la Buona Italia, e con il Premio Gavi LA BUONA ITALIA, alla sua seconda edizione, si mette al servizio della ‘Filiera della Bellezza’ per premiare quest’anno i migliori progetti che in Italia associano il mondo del Vino e del Cibo alle Arti e alla Cultura.

Ecco i 20 progetti che saranno presentati e tra cui sarà eletto il Vincitore del Premio Gavi la Buona Italia

PRODUZIONI CULTURALI: ARTE CONTEMPORANEA

Ca del Bosco (Erbusco – BS) – Azienda Vinicola/Arte Contemporanea Collezione d’Arte Contemporanea sia all’aria aperta che all’interno della cantina.

Cantina Marcjhesi aAntinori (San Casciano Val di Pesa – FI) – Azienda Vinicola/Arte Contempora-nea Antinori Art Project è una piattaforma di interventi in ambito arte contemporanea raccontata dai sui protagonisti

Cantina Ceretto (San Cassiano Alba – CN) – Azienda Vinicola/ Arte Contemporanea Arte Contemporanea più Architettura moderna, Cappella di Sol LeWitt e David Tremlett

Michele Chiarlo (Calamandrana – AT) – Azienda Vinicola/Arte Contemporanea

Parco artistico “Il Parco Orme su La Court” con scenografia progettate da Emanuele Luzzati

Castello di Ama (Gaiole in Chianti – SI) – Azienda Vinicola/ Arte Contemporanea Progetto “Castello di Ama per l’Arte Contemporanea”

ARTI PERFORMATIVE ED EVENTI MULTIDISCIPLINARI

Associazione Italiana Sommelier (Milano) – Associazione/Produzione Culturale

Progetto Biancorossogreen per raccogliere e riciclare o riutilizzare il sughero usato per la chiusura

delle bottiglie

Il Paradiso di Frassina (Montalcino- SI) – Azienda Vinicola/ Produzione Culturale

Il Flauto Magico, Cru del Paradiso nasce da un ettaro di vigna di Brunello con 50 diffusori BOSE sparsi tra i filari

Consorzio prosciutto di San Daniele (San Daniele del Friuli- UD) Consorzio/Produzione

Culturale

A The Waterstone/Expo di Milano, è stato presentato “L’elogio del Prosciutto”

ETICHETTE E PACKAGING D’AUTORE

Ornellaia(Castagneto Carducci – LI) – Azienda Vinicola/Etichette e Bottiglie d’Artista

Progetto “Vendemmia d’Artista” un artista contemporaneo firma un’opera d’arte e etichette in

edizione limitata

Frescobaldi (Firenze) – Azienda Vinicola/Arte Contemporanea e Etichette d’Artista

Premio Artisti per Frescobaldi per l’Arte Contemporanea

PREMI CULTURALI

Nonino (Pavia di Udine – UD)

Azienda Beverage/Premi Premio Letterario alla 40^ edizione

Strega Alberto Benenvento

(Benevento) Azienda Beverage/

Premi

Premio Strega

RESTAURI E VALORIZZAZIONE

Mastrobernardino (Atripalda – AV) Azienda Vinicola/Restauro e Valorizzazione

Programma di ricerca sui metodi e sulle tecniche di viticoltura e vinificazione nell’antica Pompei

Rigoni di Asiago (Asiago)

Azienda Alimentare/ Restauro e Valorizzazione

Restauro di Brera

Arnaldo Caprai (Montefalco – PG) Restauro e Valorizzazione

#Capari4love per il recupero e acquisto di opere e beni culturali

SPONSORIZZAZIONI

Istituto Marchigiano tutela vini la Vini (Jesi – AN) Associazione/ Sponsorizzazione Progetto “Nutrire L’Anima” organizzato dallo Sferisterio di Macerata in occasione di EXPO Milano 2015

Donnafugata (Marsala – TP)

Azienda Vinicola/Sponsorizzazione Premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Scuola

Normale di Pisa negli scavi archeologici sul sito

MUSEI DEL CIBO E DEL VINO

Museo Perugina (Perugia)

Azienda Alimentare/Museo del Cibo e del Vino

Presenti installazioni luminose e d’impatto, virtual tour, corsi con maestri personalizzati, eventi

Galleria Campari (Milano)

Azienda Beverage/Museo del Cibo e del Vino

Spazio dinamico, interattivo e multimediale sul rapporto tra Campari, la comunicazione,

l’arte e il Design

Museo Branca (Milano) Azienda

Beverage/Museo del Cibo e del Vino

Raccoglie oggetti e documentazione da collezione, è luogo di attività culturale

IL PRIMO RAPPORTO NAZIONALE WINE&FOOD&ARTS

Le interconnessioni tra le Arti, la Cultura e il settore Agroalimentare nazionale sono al centro dell’indagine inedita promossa dal Consorzio tutela del Gavi attraverso il Laboratorio Gavi e in col-laborazione con il CeSTIT, Centro Studi per il Turismo dell’Università di Bergamo: è il primo rapporto italiano ‘Wine&Food&Arts’. che sarà presentato il 27 maggio al Forte di Gavi, in occasione del work-shop di premiazione del Premio Gavi LA BUONA ITALIA.

Gavi e il suo Forte, Libarna, le colline del Cortese: da naturale skyline a cuore pulsante e simbolo della dinamicità di una comunità, sostenuta e valorizzata anche grazie al Consorzio Tutela del Ga-vi.

PROGRAMMA DI VALORE FORTE – Gavi for Arts*

Venerdì 27

Premio Gavi La Buona Italia

Sarà assegnato alla” Filiera della Bellezza” i migliori progetti che in Italia associano il mondo del Vi-no e del Cibo alle Arti e alla Cultura.

Presentazione del Rapporto Wine & Food & Arts

Le interconnessioni tra le Arti, la Cultura e il settore Agroalimentare nazionale sono al centro di que-sta indagine inedita promossa dal Consorzio tutela del Gavi attraverso il Laboratorio Gavi e in col-laborazione con il CeSTIT, Centro Studi per il Turismo dell’Università di Bergamo

Inaugurazione della mostra In Principio è la terra

Esposizione delle opere di giovani artisti che parlano di terra e di rapporto fra natura, uomo e terra.

Sabato 28

Archeologia del vino” – Convegno (Forte di Gavi) con Attilio Scienza

Vigne e vini nell’archeologia dell’Italia settentrionale

“Street Food a Libarna: alle origini del cibo di strada” un percorso di degustazioni di prodotti del territorio i cui ingredienti affondano le proprie origini nell’antichità.

DOMENICA 29 MAGGIO –

Castello di San Cristoforo

Dalle ore 10.30 – ad invito

Presentazione della vendemmia 2015

Dalle ore 15.00

Forte di Gavi

Alla Corte del Gavi: degustazione di Gavi Docg e delle DOP piemontesi con acquisto del Bicchiere

*può subire ancora modifiche: per informazioni http://www.consorziogavi.com http://www.gavi972.it

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
Riconferma Tre Bicchieri Gambero Rosso, RUCHE' DOCG LACCENTO 2021
PROSECCO DOC entra nel GUINNESS dei PRIMATI
S.TO.P. (Suite, Tonica e Prosecco)  il nuovo cocktail dell’estate 2016
Olio Riviera Ligure Dop in tavola con le tipicità delle Langhe
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: