La famiglia Tonus, si identifica con il proprio “terroir” e la loro azienda agricola, Vigna Dogarina, a Campodipietra, Treviso.
Vigna Dogarina è davvero la testimonianza di quanto è grande la tradizione vitivinicola di questa parte del Veneto compresa tra il fiume Piave, le colline di Valdobbiadene e Venezia.
Guido Tonus lungimirante imprenditore, ha proseguito nel solco della tradizione familiare quel lavoro che fin dai primi dell’800 ha visto il bisnonno Napoleone impegnato nella coltivazione della vite, con quei metodi di corretta attenzione alla qualità che sono giunti sino ad oggi attraverso le generazioni di Italico e Francesco, rispettivamente nonno e padre dell’attuale proprietario.
Favorita dalla sua privilegiata posizione a sud di Conegliano e Valdobbiadene, tra il fiume Piave, al riparo delle Dolomiti, l’azienda agricola Vigna Dogarina può sfruttare appieno le condizioni pedo-climatiche di questo lembo di territorio veneto e il particolare terreno di tipo alluvionale e argilloso, “il caranto” dove la vite trova le sue ideali condizioni di crescita conferendo ai vini sapori e profumi irripetibili con uno spiccato carattere e sapidità.
Consistenti investimenti in cantina hanno infatti permesso all’azienda di posizionarsi ai livelli enologici più alti con un ricco ventaglio-prodotti, portabandiera di grandi vitigni autoctoni come l’Incrocio Manzoni Bianco, il Carmenère e il Raboso del Piave.
In questo panorama un ruolo particolare è rappresentato dal Prosecco, proposto sia in versione spumante che frizzante, vero fiore all’occhiello dell’azienda. Oggi Vigna Dogarina con oltre 100 ettari di vigneto di proprietà, produce per la maggior parte Prosecco Doc e Vini del Piave, in piccola parte Prosecco DOCG.
Oggi l’azienda di famiglia è diretta dalla giovane ed intraprendente Romina, figlia di Guido, innamorata della sua terra e che a questa guarda con occhi nuovi pur perseguendo la lungimiranza di suo padre che aveva già intravisto le potenzialità di crescita e di sviluppo di questo territorio viticolo d’eccellenza.
La degustazione
Abbiamo degustato
- Prosecco DOC Treviso extra dry 2015. E’ un prosecco amabile che esprime al meglio il suo tipico carattere
floreale con note di frutta agrumata. Al palato e’ squisito, con un buon livello di acidita’ grazie alla sua natura “calcarea”. Ideale con un aperetivo ma anche in cucina meglio se agrodolce o etnica.
- Carmenère. Vitigno di antica origine francese, è stato confuso con il Cabernet Franc sino al 2008, anno in cui ne è stata riconosciuta appieno l’identità ed assegnata la DOC Piave. Al naso ricorda molto le erbe campestri, il fieno. In bocca e’ minerale, con note di bosco e retrogusto di liquirizia.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.