Zanotelli azienda agricola prettamente a conduzione famigliare che coltiva circa 15 ettari di proprietà compresi tra i 500 e 800 mt. slm.
La cantina Zanotelli storicamente produceva vino Schiava (in tedesco Vernatsch), uva a bacca rossa allevata in modo massivo nell’intera Valle di Cembra . Oggi, grazie a nuove competenze, e’ stato possibile scoprire la vocazionaita’ di questo territorio per le uve a bacca bianca che grazie forti escursioni termiche tra giorno e notte, l´ottima esposizione sud- est dei versanti e il terroir porfirico, si esprime nel vino in grande aromaticità e fragranza.
La Valle di Cembra è un quadro, un vero e proprio giardino enologico. Il territorio e’ terrazzato di montagna sorretto da oltre settecento chilometri di muretti a secco per un totale di circa trecento ettari di coltivazioni, uno spettacolo riconosciuto come “Paesaggio Rurale Storico d’Italia”.
La gamma Zanotelli oggi si compone principalmente di vini bianchi di montagna: Müller Thurgau, Chardonnay , Pinot Grigio, Kerner, Riesling, Manzoni Bianco. Non mancano le chicche a bacca rossa Schiava, Pinot Nero e Lagrein.
Abbiamo degustato per voi:
- Riesling 2012, Trentino DOC
Questo vino possiede un olfatto superbo e profondo. Le Riesling possède un superbe nez profond. Giallo paglierino carico e’ un Riesling fruttato, maturo ma al contempo delicato e gradevole con una persistenza eccezionale.
E’ ideale con piatti a base di pesce, antipasti magri e formaggi molli.
- Pinot nero 2013
E’ un pinot nero fruttato, con sentori di ciliegia matura, secco e fresco. Dal colore rosso rubino e’ maturato in barrique acquista sentori di vaniglia risultando morbido e vellutato.
Per gli accostamenti gastronomici e’ decisamento ideale per piatti a base di carne grassa e cacciagione nel periodo autunnale.
Invecchia in barriques per 10 mesi e si affina in bottiglia per ulteriori 6 mesi.
- Müller Thurgau 2014
Affinato in acciaio inox a temperatura controllata, in bottiglia. Dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini. E’ fruttato, con sentori di salvia, pesca e mela. Secco, sapido e fresco, con una leggera vena acidula. Negli accostamenti gastronomici e’ ideale come aperitivo, nei primi piatti con salse a base di pesce, piatti di pesce molto elaborati, minestre di funghi e piatti aromatizzati con erbe.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.