Un territorio a metà tra terra e mare in terra d’Abruzzo. Fragranze aromatiche corpose per i rossi e delicate per i bianchi è questa la cantina San Giacomo. La Cantina è una agglomerato di circa duecento soci, con un’estensione di superficie vitata di trecento ettari, dislocati nel territorio di Rocca San Giovanni e dei comuni limitrofi, in provincia di Chieti. Le uve lavorate sono in maggior parte di varietà a bacca bianca: Trebbiano d’ Abruzzo, Cococciola, Chardonnay, Pecorino e Moscato. La restante parte è a bacca rossa: prevalentemente Montepulciano d’Abruzzo ed in minor parte Sangiovese e Merlot.
La degustazione
Abbiamo degustato un vitigno riscoperto, il pecorino. Il Pecorino è un’uva a bacca bianca di grande potenzialità, originaria delle valli comprese tra le Marche e l’Abruzzo riscoperto e valorizzato negli ultimi anni. L’etichetta è il casino Murri. Il colore si presenta con un giallo paglierino intenso. I sentori vanno dalla Pesca gialla al miele di acacia. Con una gradazione di 13 gradi, il finale e’ decisamente persistente e ben bilanciato.
Gli abbinamenti
Consigliato per piatti a base di pesce, carni bianche e naturalmente formaggi non troppo stagionati.
La vinificazione
E un bianco a cui e’ stata dedicata particolare attenzione. La vinificazione pertanto e’ realizzata in piccole quantità e solo nelle annate che garantiscono la qualità desiderata.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.