L’anno 2013 ha dato risultati positivi dal punto di vista promozionale. Soddisfazione per l’andamento delle campagne di promozione del marchio è stata espressa durante la recente riunione del Consiglio del Consorzio di Tutela Merlara DOC. Sono state inoltre pianificate le nuove azioni da intraprendere nel corso del 2014, in particolare: promozione, gestione delle produzioni, tutela e sviluppo del patrimonio vitivinicolo.
Non solo quindi azioni promozionali sul territorio in occasione delle numerose manifestazioni legate ai prodotti tipici ma anche una presenza costante a tutte le principali fiere del settore in sinergia con gli altri Consorzi Padovani e Veronesi. Vinitaly, Tuttofood, Vinifiera, FieraCavalli, Artepadova sono solo alcuni delle occasioni in cui sono stati protagonisti i vini del Merlara DOC nel corso dell’anno 2013. Strategico in queste occasioni il supporto della Camera di Commercio di Padova , del Ministero dell’Agricoltura e di Avepa.
Un anno che ha visto la costante crescita qualitativa delle denominazioni anche sul fronte dei premi e dei riconoscimenti: il Concorso Enologico Verona Wine Top ha premiato per la prima volta il Merlara Malvasia 2012 di Collis Veneto Wine Group ed anche al Concorso di Montagnana, dedicato ai vini da abbinare al prosciutto oltre al Malvasia di Collis, si è distinto il Merlara Bianco di Ponte al Masero.
Bilancio positivo anche sul fronte della tutela, il consorzio infatti è stato riconosciuto per le azioni di Vigilanza dal Ministero delle politiche agricole.
Nel corso dell’ ultimo anno la superfice viticola dei soci è sensibilmente aumentata con un ritmo tra i più alti del Veneto. Questo è un territorio dove le richieste di ristrutturazione e nuovi impianti sono in continuo aumento, ha sottolineato il Presidente del Consorzio Luigino De Togni. A tutela degli interessi dei produttori ha sollecitato quindi l’avvio dell’iter di modifiche del disciplinare per quanto riguarda le rese nei primi anni di impianto del vigneto.
MP
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.