Il 2 e 3 ottobre si apre la 37^ edizione della storica rassegna gastronomica trevigiana con il primo menu “cucinato ad arte”. Sarà ancora una volta il Ristorante Da Celeste ad ospitare le due serate di apertura, che saranno prima di tutto una festa all’insegna dell’accoglienza e del piacere della compagnia.
Una celebrazione tutta dedicata al prodotto simbolo delle colline trevigiane, il fungo, che sarà protagonista nel piatto grazie al menu ideato da Celeste e Giuliano Tonon, ma che diventerà “opera d’arte” grazie al contributo dell’artista Enrico Benetta. Il giovane artista montebellunese ha infatti creato per l’occasione una scultura in acciaio CorTen, che rappresenta, attraverso una visione onirica, il prodotto simbolo della rassegna, che darà il benvenuto agli ospiti di tutte le serate Cocofungo.
Per ogni ristorante è stato inoltre selezionato un piatto che Benetta ha reinterpretato sulla tela, raccontando visivamente l’emozione che ogni singola pietanza riserverà al palato dei commensali. Infine, per rendere la scenografia davvero unica, l’artista ha disegnato la personalizzazione delle tovaglie che, insieme alle opere esposte durante l’evento e ai piatti creati “ad arte” dagli chef, daranno vita ad un gioco continuo tra reale ed irreale e tra diverse forme d’arte.
“Cocofungo è una manifestazione che ho contribuito a far nascere” – racconta Celeste – “e alla quale mi sento molto legato, soprattutto perchè vuole celebrare la grande cucina trevigiana e i nostri prodotti di eccellenza. Lo scopo dei ristoratori del Gruppo Cocofungo è infatti quello di valorizzare l’intero territorio della provincia di Treviso, promuovendo un’area che ha tanto da offrire. Questo impegno lo portiamo avanti insieme alle nostre famiglie da ben 37 edizioni, senza nessuna concorrenza tra di noi ma solo con la volontà di fare squadra. Per questo le serate Cocofungo vogliono essere una celebrazione della festa e dell’amicizia”.
Il Menù della serata:
Millefoglie d’autunno con filettino di Fassona al fumo di vite ed essenza di Prosecco
Maltagliati “carrube” con finferli e faraona
Risotto con scampi dell’Adriatico e ‘cochi’
Guazzetto d’oca con barboni e brisetta
Tentazioni dolci del Montello al profumo di grappa
Tutte le date:
2 – 3 ottobre Ristorante da Celeste
4 ottobre Ristorante Sansovino Castelbrando Da Palazzi
11 ottobre Ristorante Barbesin
16 – 17 ottobre Osteria Der Katzlmacher
18 – 19 – 20 ottobre Ristorante Miron
21 – 24 – 25 ottobre Ristorante Da Gigetto
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.