NEWS

PREVISIONI VENDEMMIALI 2013: ANNATA TARDIVA IN TUTTA ITALIA

1411936_99100792.jpgVendemmia tardiva in tutta Italia a causa del maltempo e delle temperature più basse della media stagionale. Seppur in ritardo di una decina di giorni rispetto allo scorso anno, la vendemmia 2013 è iniziata con la raccolta delle varietà precoci e secondo le stime, dovrebbe terminare dopo la metà di ottobre.

Si è svolta oggi a Legnaro, nel padovano, la presentazione delle previsioni vendemmiali nel Nord Est, tradizionale appuntamento organizzato da Veneto Agricoltura e giunto alla sua 35^ edizione. Nell’occasione esperti del mondo vitivinicolo si sono confrontati per cercare di anticipare in tempo reale, con collegamenti in videoconferenza dal Piemonte, Toscana, Puglia e Sicilia, nonché da Francia e Spagna, i primi dati a disposizione. Elemento comune in tutte le regioni il ritardo di maturazione delle uve, gli attacchi di peronospora e le grandinate che hanno ridimensionato le previsioni di produzione, le rese leggermente superiori rispetto al 2012.

Sotto il profilo quantitativo, nel Veneto la produzione sembra annunciarsi a macchia di leopardo, con incrementi e cali, rispetto alla vendemmia 2012, in quasi tutte le province venete. Nel veronese, per esempio, le uve a bacca nera dovrebbero raggiungere la produzione dello scorso anno ad accezione del Merlot per il quale si attende un aumento del 5-10 %. Un incremento del 10 % è atteso anche per lo Chardonnay e il Pinot, mentre per la Garganega e la Durella la produzione varia da zona a zona.

Nel trevigiano è annunciata invece una leggera flessione sia per le uve nere che bianche, compensata però dai nuovi impianti entrati in produzione quest’anno. In calo anche la possibile resa nel veneziano (5/10%) e nel rodigino (con punte del 20-30%), mentre è prevista in aumento nel vicentino (10/15%). Nel bellunese si dovrebbe raggiungere una produzione di circa 6mila quintali di uva. Segno positivo poi per i Colli Euganei e il territorio provinciale padovano, dove l’incremento dovrebbe attestarsi attorno al +10/12%.

Nel corso dell’incontro odierno, si è fatto il punto anche sull’andamento della vendemmia nelle altre Regioni del Triveneto e nelle principali aree vitivinicole italiane. In Trentino, si attende un incremento del 15-20% per le uve bianche, mentre per le uve a bacca nera i quantitativi non dovrebbero scostarsi da quelli dello scorso anno. In provincia di Bolzano l’incremento dovrebbe attestarsi attorno al 5-10% e più in dettaglio: Schiava e Lagrein +5%, Merlot, Pinot Nero e Pinot Bianco +10%, Cabernet, Pinot Grigio, Chardonnay, Müller Thurgau e Sauvignon Blanc +15%, Traminer aromatico +20%.

In Friuli-Venezia Giulia il calo è stimato attorno al 5-10%. Anche nelle altre regioni italiane la vendemmia è un po’ in ritardo ma si annuncia interessante, soprattutto sotto il profilo qualitativo. Infine, forti preoccupazioni arrivano dalla Francia, in particolare dall’area del Bordeaux, dove pesanti grandinate hanno inciso sulle rese. In Spagna è attesa invece una buona vendemmia, anche qui in leggero ritardo.

Presente all’incontro, oltre al mondo vitivinicolo veneto, anche l’Assessore all’Agricoltura della Regione Franco Manzato, che ha voluto sottolineare come si punti a creare un network per l’innovazione vitivinicola: una rete tra quanti operano nell’ambito di questo segmento, strategico per raggiungere nuovi traguardi di qualità, tipicità e di mercato, rispetto al quale la Regione Veneto sarà capofila e farà da coordinamento tra le attività.

Il fine è dunque quello di superare la frammentazione e il sottodimensionamento delle singole strutture, i problemi legati alla scarsità delle risorse umane e economiche anche recuperandone a livello nazionale e comunitario, gli aspetti burocratici che rendono complessi il coordinamento e la sinergia tra i soggetti interessati. In conclusione, secondo Manzato, la dinamicità del settore necessita di adeguate risposte, che la Regione intende fornire.

AB

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
Contatti
SARDEGNA: L’ISOLA DELLA LONGEVITÀ
Ricossa, vini classici piemontesi
Miolo: recuperato il primo spumante brasiliano affinato in mare
CHAMPAGNE DE VILMONT,  LO CHAMPAGNE CHE PARLA ITALIANO
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: