«Il vino Soave, forte del valore dei suoi numeri e della sua cultura, è testimonianza del successo e dello stile Italiano nel mondo». Con queste parole Nunzia di Girolamo, neo ministro alle Politiche Agricole, ha salutato la presentazione del calendario di Vulcania per l’estate 2013 che il Consorzio del Soave ha illustrato a Roma in occasione di Vinoforum.
Il progetto Vulcania, voluto dai produttori del Soave per costruire una rete di nuovi valori attorno ai vini dei vulcani, torna in Italia dopo Miami, New York , Londra e Düsseldorf e vede per la prima volta coinvolti quest’anno anche i territori del Vulture, del Frascati e di Lipari.
Nel corso del tour la garganega del Soave, il Durello dei Lessini, il Trebbiano di Pitigliano, la Falanghina dei Campi Flegrei, la Biancolella di Ischia, il Carricante dell’Etna e tanti altri vitigni originali italiani saranno protagonisti di degustazioni, con la presenza di oltre 90 aziende e di tutti i comprensori di origine vulcanica italiani. L’evento itinerante sarà anche l’occasione per presentare lo statuto ed il regolamento d’uso del marchio Vulcania, Volcanic Wines, che prevede il suo corretto utilizzo sia per manifestazioni promosse dai consorzi soci che l’uso del marchio nelle etichette delle singole aziende.
Notevole l’attenzione riservata a Vulcania anche da parte del programma Decanter, in onda su Radio2 e condotto da Fede&Tinto, che in diretta proprio dal Vinoforum di Roma hanno guidato gli ascoltatori in un viaggio virtuale tra le doc di origine vulcanica, insieme al presidente del Consorzio del Soave Arturo Stocchetti.
Massimo Paccagnella
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.