GASTRONOMIA

A MALCESINE FISH&CHEF 2013 CHIUDE IN BELLEZZA CON LO “STREET FOOD”

???????????????????Anche il tempo incerto di questi giorni ha voluto concedere una giornata di tregua mercoledì 1 maggio, così da evitare anche il più piccolo neo a una rassegna gastronomica già di per sé riuscitissima. Presso i giardini del Palazzo dei Capitani a Malcesine, perla della sponda veronese del Lago di Garda, è infatti andato in scena lo Street Food, appuntamento conclusivo di Fish&Chef 2013.

Protagonisti assoluti i prodotti del territorio: dal pesce di lago, magnificamente rappresentato dalle specialità a base di trota Oro (affumicata o marinata) alla manzetta Garronese, dall’olio DOP del Lago di Garda ai vini dei Consorzi di Tutela del Lugana e del Bardolino. Per non parlare della Polenta Carbonera offerta dal Consorzio di Malcesine o degli spaghetti con le sarde preparati dall’Associazione di Pescatori “Dirlindana”. Poi, per digerire, niente di meglio di un grappino o di un limoncello allo stand delle distillerie Roner.

L’appuntamento sul lo splendido lungolago di Malcesine è stato la classica “ciliegina sulla torta” che ha completato degnamente la serie di serate con alcuni dei più grandi Chef “stellati” italiani, che hanno interpretato ciascuno a proprio modo i prodotti del territorio.  Basterà ricordare, tra gli altri, due nomi noti al pubblico televisivo: Antonino Cannavacciuolo, Chef del ristorante Villa Crespi di Orta S. Giulio (NO) nonché protagonista di Cucine da incubo in onda su Sky (versione italiana di Kitchen Nightmares condotto da Gordon Ramsey) e Bruno Barbieri, inflessibile giudice di Masterchef, che ha concluso la rassegna mercoledì 30 aprile.

E poi ancora Fabio Cucchelli del ristorante Siriola (Alta Val Badia), Sandro Serva del ristorante La Trota di Rieti, dalla Sardegna Roberto Petza del ristorante S’Apposentu di Siddi – Medio Campidano, Gianni D’Amato del ristorante Il Rigoletto di Reggiolo (RE), temporaneamente chiuso dopo il terremoto che ha colpito l’Emilia lo scorso anno.

E’ stato un successo – commenta Leandro Luppi, Chef del ristorante Vecchia Malcesine e membro del comitato organizzatore di Fish&Chef – il pubblico ci ha premiato, partecipando con grande passione alle “serate gourmet” – tanto che abbiamo sempre fatto il “tutto esaurito”  –  e intervenendo numeroso anche qui allo Street Food. Tutti i presenti si sono sempre dichiarati molto soddisfatti e quindi lo siamo anche noi organizzatori”.

L’appuntamento è ora per l’anno prossimo, quando – ci dice ancora lo Chef Luppi – “non solo riproporremo la manifestazione, ma anzi la amplieremo fino a coinvolgere anche la zona trentina del Lago di Garda e addirittura, fra due anni, anche la sponda bresciana. L’idea originale, infatti, è proprio quella di rendere protagonista tutto il Lago, perché questo è il vero scopo del nostro progetto”. 

Massimo Paccagnella

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
Contatti
SARDEGNA: L’ISOLA DELLA LONGEVITÀ
Miolo: recuperato il primo spumante brasiliano affinato in mare
DUCHESSA LIA  MOSCATO D’ASTI DOCG
CHAMPAGNE DE VILMONT,  LO CHAMPAGNE CHE PARLA ITALIANO
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: