“Occorre fermare subito la guerra dei dazi tra Unione Europea e Stati Uniti d’America che ha già colpito le esportazioni di cibo e bevande Made in Italy per un valore di circa mezzo miliardo di euro su prodotti come Grana Padano, Gorgonzola, Asiago, Fontina, Provolone ma anche salami, mortadelle, crostacei, molluschi agrumi, succhi … Continua a leggere
La difesa produzioni italiane “Doc” dalla concorrenza sleale dei falsi e delle imitazioni spinge le esportazioni di prodotti alimentari italiane che hanno fatto registrare un aumento del 19% in Cina nel primo mese del 2017. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’intesa sulla lista di duecento indicazioni geografiche, 100 europee e 100 cinesi, che … Continua a leggere
Il sistema a bollini boccia ingiustamente l’85% del cibo Made in Italy “doc”. L’arrivo anche in Francia dell’etichetta nutrizionale a semaforo sugli alimenti mette a rischio 4,2 miliardi di euro di esportazioni Made in Italy nel paese transalpino, secondo partner commerciale del nostro Paese, e rappresenta una deriva preoccupante rispetto alla quale l’Ue deve ora … Continua a leggere
“Grana Padano e Prosecco Doc, un binomio vincente. Due eccellenze che, come già accaduto in passato, diventano protagoniste di un evento che ha caratterizzato la storia recente del nostro Paese”. Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Grana Padano, il prodotto Dop più consumato del mondo, con 4 milioni e 800 mila forme all’anno, parte … Continua a leggere
Expo ospita l’assemblea mondiale delle Indicazioni Geografiche, un modello unico al mondo per tutelare e promuovere le eccellenze tipiche. Un sistema nato in Italia nel 1951 per volere dell’industria lattiero-casearia. Come si presenta nel terzo millennio il sistema delle Indicazioni Geografiche? Quali sfide lo attendono nel futuro? E quali ostacoli deve superare per affermarsi a … Continua a leggere
Commenti recenti