Il campionamento e la riproduzione del Dna delle antiche viti ha permesso di dare nuova vita al patrimonio viticolo della città lagunare con due progetti, uno sull’isola di Torcello e l’altro all’interno del convento dei Carmelitani Scalzi Recuperare la memoria di un passato impresso nei libri di storia, ricreare i vigneti della Serenissima e l’atmosfera … Continua a leggere
Prosegue per tutto il mese di luglio “Sere d’Estate Fresche di Vino”, il ciclo di degustazioni organizzato dall’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna alla Rocca Sforzesca di Dozza (BO). Nella corte interna dello storico castello si potranno conoscere ed assaporare i vini più pregiati della produzione emiliano-romagnola. Si tratta di un percorso in dieci tappe, ognuna delle quali … Continua a leggere
Un vino dell’Emilia Romagna, un po’ di fantasia, una bella mescolata e via: ecco i Cocktail DiVini. Il gioco di parole diverrà realtà venerdì 10 maggio alle ore 20.45 presso la Rocca di Dozza, in provincia di Bologna, sede dell’Enoteca Regionale. Un appuntamento interamente dedicato al vino nei cocktail e all’arte del mixer – condotto dal barman Marco … Continua a leggere
Decisamente positiva la partecipazione al Vinitaly da parte della cooperativa Agrintesa di Faenza. L’Albana di Romagna DOCG Passito “I Calanchi di Loveria” 2010 ha infatti conquistato il Diploma di Gran Menzione al 20° Concorso Enologico Internazionale organizzato nell’ambito della manifestazione veronese. Ma il “campione” non è stato l’unico vino prodotto dalla cooperativa faentina ad attrarre l’attenzione … Continua a leggere
Commenti recenti