NEWS

Alto Adige, la 46ª vendemmia di Hans Terzer

La 46ª vendemmia del winemaker Hans Terzer alla Cantina San Michele Appiano: «Mai come quest’anno ho visto uve così sane e di qualità, nonostante il periodo di siccità: mi piacciono soprattutto Chardonnay e Sauvignon e sono convinto avremo grandi Pinot Nero. La raccolta del Gewürztraminer per il Passito prevista a fine anno».
 
 
In attesa della raccolta delle uve di Gewürztraminer per il Passito, prevista a fine anno, il winemaker Hans Terzer commenta la sua quarantaseiesima vendemmia alla Cantina San Michele Appiano. La più sorprendente dal punto di vista qualitativo e sanitario delle uve, nonostante le iniziali preoccupazioni, a causa della siccità, ampiamente superate grazie alle abbondanti piogge di fine luglio. Quantità in linea con la media delle annate precedenti con un +8% e vini che si presentano già con una certa struttura. Chardonnay e Sauvignon i più apprezzati da Terzer, sul Pinot Nero alte le aspettative.
 
 
È una tra le vendemmie migliori, dal punto di vista qualitativo e sanitario delle uve, quella del 2022 per la Cantina San Michele Appiano: parola del winemaker Hans Terzer, che quest’anno ha concluso la sua 46ª vendemmia nella realtà vitivinicola leader in Alto Adige. «Sono pochi gli anni in cui ho potuto vedere uve così sane e belle. Certo, qualche preoccupazione a causa della siccità c’è stata, soprattutto per alcuni vigneti, ma l’arrivo delle piogge di fine luglio ha permesso di recuperare la situazione e di mantenere la produzione a livelli eccellenti, con uve dal grado zuccherino elevato e, nonostante le alte temperature anche durante la vendemmia, un’acidità ben calibrata. Mi aspetto dei bianchi profumati, equilibrati, complessi, con una bella mineralità. Attualmente mi piacciono soprattutto Chardonnay e Sauvignon. Sono convinto che avremo anche dei bellissimi Pinot Nero, che si presentano già con un bel frutto e corpo».
 
La vendemmia 2022 è iniziata i primi di settembre con le varietà del Sauvignon e del Pinot Grigio, seguite, dopo pochi giorni da Chardonnay e Pinot Nero. A fine settembre si è conclusa la raccolta dei vitigni bianchi, del Pinot Nero e delle Schiave. Metà ottobre è stata la volta di Lagrein, Merlot e Cabernet. All’appello manca il Gewürztraminer, per la produzione del Passito, che verrà fatta a fine anno.
 
In termini di quantità, per alcune varietà la vendemmia 2022 è risultata leggermente più abbondante rispetto allo scorso anno (+5-8%), ma sempre su livelli di media resa. Una vendemmia come sempre selezionata, che punta soprattutto alla qualità.

Pubblicità

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
Distilleria Deta lancia Gin Giusto, il london dry dal sapore toscano
25 APRILE E 1 MAGGIO CON "LA PRIMAVERA DEL PROSECCO"
IL PERCORSO DEI DIECI CAPITELLI DEL SOAVE CLASSICO
Vini romeni: vini da scoprire
Alto Adige, la 46ª vendemmia di Hans Terzer

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: