NEWS

Prošek, Competere: Antipasto di una nuova guerra commerciale

Vitale non creare un precedente che indebolirebbe il Made in Italy nel mondo.

Tavolo Mipaaf azione di sistema, ma in passato siamo stati deboli: serve collaborare per uscire da ottima emergenziale e combattere battaglie come Italian sounding e Nutriscore

“Il caso Prošek è l’antipasto di una nuova guerra commerciale che si combatterà sui marchi, brevetti e etichette, ma anche sulla sostenibilità e la qualità, salubrità e sicurezza degli ingredienti.

In un contesto di economia delle conoscenze, dove il successo del Made in Italy si basa sulla creatività, sull’estro tecnico e sulla tradizione, per l’Italia è vitale proteggere l’originalità, la qualità, l’unicità e la non imitabilità dei propri prodotti. Ogni giorno siamo esposti alle minacce commerciali di tutti quelli che ci inseguono, i quali a volte si avvalgono dell’ambiguità, di pratiche illegali o ancora di normative di etichettatura che vanno a scapito dei consumatori stessi, come nel caso del Nutriscore, il quale rappresenta un pericolo esistenziale per i nostri prodotti veicolando informazioni fuorvianti circa le proprietà dei cibi” – afferma Pietro Paganini, Fondatore e Presidente di Competere – Policies for Sustainable Development, think tank europeo che attraverso la propria piattaforma sulla Sustainable Nutrition analizza le dinamiche politico-commerciali nel settore dell’alimentazione a livello globale.

“Ecco perché ad allarmarci non è la furba ambiguità commerciale del Prošek, che sfiorerà solamente la forza del Prosecco nazionale, ma il precedente a cui la UE darebbe vita, incoraggiando pratiche di emulazione più o meno legali e la circuizione dei cittadini che andrebbero a favorire i numerosi Paesi in UE e fuori dal continente pronti ad inondare il mercato globale con copie dei nostri prodotti tipici.

Di fronte a questa minaccia, il tavolo di lavoro coordinato dal Mipaaf è stata un’ottima dimostrazione di sistema, ma non possiamo dimenticarci della debolezza e della frammentazione con cui ci siamo posti, in passato, nei confronti delle questioni comunitarie e internazionali. La politica deve passare dal comunicare le intenzioni al lavoro effettivo per tutelare i nostri prodotti, con una visione di medio e lungo periodo e non in un’ottica emergenziale come quella attivata con il dossier Prošek.

Italian Sounding, Prošek e Nutriscore sono battaglie che determineranno la vittoria o la sconfitta della più ampia guerra commerciale che caratterizza la fase storica attuale, e che dobbiamo combattere efficacemente per tutelare prodotti che generano valore economico, investimenti, innovazione, posti di lavoro, e mettono l’Italia al centro del mondo” – conclude Paganini.

Fonte: Competere.eu (www.competere.eu)

Pubblicità

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Vini romeni: vini da scoprire
RAPPORTO SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2023
ALBEISA, UN'OPERA D'ARTE PER L'ANNIVERSARIO
LA MORTANDELA# CON IL TEROLDEGO# IN VALDINON#
UN PROSECCO DA 10
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: