NEWS

SANT’AMBROGIO, PATRONO DI MILANO E DELLE API. UNA LEGGENDA DOLCE COME IL MIELE

 

Che cosa chiedere, il 7 dicembre, al Santo più amato dai milanesi? Pace e salute, certamente perché, in questo momento, sono una priorità in tutto il mondo. Tuttavia, proprio per amore di questo mondo, si potrà dedicare una preghiera anche per le api, che hanno un ruolo fondamentale nell’ecosistema.

I milanesi conoscono bene la leggenda che lega il loro Santo alle api, e che contribuì alla grandezza del loro patrono.

Si narra che il piccolo Ambrogio, durante il sonno, sia stato improvvisamente circondato da uno sciame di api che entrarono nella bocca del piccino che dormiva a bocca aperta senza tuttavia infastidirlo. Il padre, dopo un primo momento di panico, proibì di allontanarle: “Se sopravvive, disse, questo bambino avrà un grande futuro”.

Ambrogio crebbe, divenne governatore, vescovo, scrittore e protettore dei poveri di Milano e della Lombardia. Gli agricoltori però proprio ricordando la leggenda, lo celebrano come protettore anche delle api.

Oggi, più che mai, le api avrebbero bisogno di “un intervento divino” per contrastare lo scempio che noi umani stiamo compiendo nei loro confronti. Lo spopolamento degli alveari sta infatti mettendo a dura prova l’intera produzione agricola mondiale oltre che il raccolto del miele.

In attesa che il Santo, e non solo lui, compia il miracolo, godiamoci questo meraviglioso prodotto dalle mille virtù.

Virtù che Rigoni di Asiago racchiude nel suo “Mielbio” il miele biologico e 100% italiano che nasce da un’esperienza quasi centenaria dell’azienda.

Andrea Rigoni, AD di Rigoni di Asiago, è cresciuto nel mito di questo meraviglioso prodotto, fin da quando la tanto amata nonna Elisa, cominciò con poche arnie a produrlo facendo diventare questo lavoro un’attività di famiglia.

“Ho passato la mia vita insieme alle api, ricorda Andrea Rigoni, e sento il bisogno di parlarne in modo semplice e disincantato a tutti, ai più che non le hanno mai viste di persona e ai tanti che vorrebbero capire i motivi per cui sono utili a tutti noi…”

Un vero dramma quello che stanno vivendo le piccole operaie operose ma, in questa occasione, vogliamo tornare alla loro dolcezza, che fu propria di Sant’Ambrogio, facendovela vivere degustando l’incomparabile Mielbio. Tanti gusti, dai quelli più classici a quelli più particolari, con consistenza liquida o cremosa, tutto italiano, biologico, questo miele è lavorato a temperatura ambiente per mantenerne inalterata la naturalità.

Lo trovate in grande distribuzione e, per i milanesi, è a disposizione nello store di via Buonarroti 15 “Naturalmente a Milano” o verrà consegnato direttamente a casa vostra cliccando sul sito shop.rigonidiasiago.it/

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

ALBEISA, UN'OPERA D'ARTE PER L'ANNIVERSARIO
I pregiati “Vigna” di Elena Walch in uscita con la nuova annata 2021
UN PROSECCO DA 10
PADOVA: IL PEDROCCHI CAMBIA GESTIONE
Vini romeni: vini da scoprire
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: