NEWS

Inverno da Col Vetoraz , un equilibrio fra attesa e attività

Dopo la vendemmia, momento cruciale in cui ogni viticoltore, dopo un anno di lavoro, verifica la risposta della natura, e superate le feste, il periodo commercialmente più intenso, è ora tempo d’inverno anche in casa Col Vetoraz, una stagione che l’azienda vive senza perdere il ritmo dell’attività, in equilibrio tra attesa e lavoro in vigneto.

Inverno per la vite significa soprattutto riposo – spiega il socio ed enologo Loris Dall’Acqua –  la pianta infatti chiede di essere lasciata indisturbata perché ha bisogno di accumulare le energie necessarie ad affrontare il successivo risveglio primaverile. Questa dunque è la stagione ideale per dedicarsi a tutti i lavori di sistemazione del vigneto: potatura, sostituzione dei pali di sostegno che per qualche motivo si sono rotti, espianto delle viti che hanno raggiunto la fine della loro vita, preparazione delle buche per la messa a dimora delle nuove viti, le barbatelle.’ 

Si tratta di attività di fondamentale importanza per preparare il vigneto al meglio, garantendogli così una perfetta salute per consentirgli di seguito la massima espressione qualitativa. La pianta, come la terra, hanno bisogno di mani sapienti e competenza; per la potatura, necessaria per mantenere la vite in perfetto equilibrio, così come per la preparazione invernale delle buche per la messa a dimora delle nuove viti, perché la terra così aperta, sottoposta al freddo e al sole, si prepara in maniera ideale ad accogliere la nuova pianta.

La laboriosità del vigneto è in netto contrasto col riposo delle piante e il silenzio della cantina, dove il vino dell’ultima vendemmia riposa adagiato sulle proprie nobili fecce, un tempo necessario per arricchirsi di aromi e struttura.

Anche il periodo dell’attesa come quello dei mesi invernali in vigna, non è mai completamente statico, quanto piuttosto una lentezza vigile, che va gestita bene, come accade in Col Vetoraz, per contribuire a fare la differenza, guardando alle nuove annate e alla stagione della ripartenza sempre nel segno dell’eccellenza.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
DUCHESSA LIA BARBARESCO DOCG
SCALANDRINO, QUERCIOLAIA E ALI’ ALE’ DI FATTORIA MANTELLASSI TRA LE ECCELLENZE ENOLOGICHE DI WINE & SIENA 2023
CANTINE APERTE  PRIME ALTURE WINE RESORT
IL RICORDO DI RENATO RATTI AL CASTELLO DI MANGO
Müller Thurgau spumante: un colore inconfondibile, in tante forme!

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: