NEWS

Di Gavi in Gavi diventa Festival!

Il Festival è un invito a incontrare i produttori, conoscere e degustare il vino e il cibo, a esplorare il territorio sperimentando le proprie passioni.

 

Non è ancora estate, ma a Gavi è già tempo dell’evento più atteso dell’anno.

Il Consorzio Tutela del Gavi cambia la data dell’appuntamento centrale del suo calendario e lo associa al Premio Gavi La Buona Italia 2019, riconoscimento di rilevanza nazionale, giunto alla sua quinta edizione. Dopo gli chef “stellati” degli anni precedenti, testimonial di questa edizione de Di Gavi in Gavi è Antonella Clerici, amatissima conduttrice della tv italiana e grande appassionata di cucina. Sarà proprio lei a fare da ambassador alla denominazione del Gavi, una delle ”perle” della sua terra di adozione, per la prima edizione del Di Gavi in Gavi Festival 2019.

Domenica 9 giugno accompagnerà i visitatori di corte in corte, alla scoperta dei produttori di Gavi Docg e delle specialità degli 11 comuni che costituiscono la zona di produzione del Grande Bianco Piemontese.

Nelle sei precedenti edizioni il piccolo borgo è stato visitato complessivamente da circa 50.000 persone tra wine lovers, appassionati, food&wine trotter e turisti che hanno scoperto la ‘Destinazione Gavi’.

Oggi il Di Gavi in Gavi Festival rappresenta una nuova occasione di intrattenimento per il territorio e per i suoi visitatori con un programma diversificato per tutto il week end, da venerdì 7 a domenica 9 giugno

Il Di Gavi in Gavi Festival è innanzitutto un’importante attività di promozione del vino e del territorio, in cui la degustazione del Gavi Docg diventa l’opportunità per godersi quanto offre in termini di turismo, di arte e cultura, di cibo questo angolo di Piemonte così vicino alla Liguria. I partecipanti sono invitati a conoscere un distretto vitivinicolo che integra arte, storia, enogastronomia, sport, shopping e produzioni artigianali di eccellenza, offrendo molteplici opportunità di turismo esperienziale: 3 Golf Club, resort e cantine pronte ad accogliere gli appassionati, l’oulet più grande d’Europa, l’area Archeologica di Libarna e le incontaminate Aree Protette dell’Appennino Piemontese che arriva fino a Genova.

Gala Antonio

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
DUCHESSA LIA BARBARESCO DOCG
SCALANDRINO, QUERCIOLAIA E ALI’ ALE’ DI FATTORIA MANTELLASSI TRA LE ECCELLENZE ENOLOGICHE DI WINE & SIENA 2023
CANTINE APERTE  PRIME ALTURE WINE RESORT
IL RICORDO DI RENATO RATTI AL CASTELLO DI MANGO
Müller Thurgau spumante: un colore inconfondibile, in tante forme!

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: