Il 23 luglio dalle ore 20 torna la quarta edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre, l’appuntamento per incontrare i più grandi Maestri Pasticceri a Parma, una notte dedicata alla degustazione di prodotti lievitati artigianali. L’evento nasce da un’idea del pasticcere Claudio Gatti di Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme, famoso proprio per i segreti del suo lievito madre, con cui produce ila Focaccia di Tabiano, il suo dolce simbolo, ed è organizzato da Video Type di Parma.
Anche quest’anno si terrà sotto i Portici del Grano di Piazza Garibaldi, nella eletta città creativa per la gastronomia Unesco, con importanti novità: ospite d’eccezione e premiato con il titolo “Maestro dei Maestri del Lievito Madre” by Belcolade è Iginio Massari, presentato da Carla Icardi, Direttore Progetti Food di MN Holding.
Iginio Massari è considerato il Padre della Pasticceria Italiana, fondatore di AMPI, Associazione Maestri Pasticceri Italiani e della scuola di cucina professionale Cast Alimenti, protagonista del format televisivo The Sweetman Celebrities in onda su Sky Uno HD, le sue creazioni si trovano a Pasticceria Veneto a Brescia e alla Pasticceria Iginio Massari a Milano, a pochi metri dal Duomo. Per questo il titolo “Maestro dei Maestri del Lievito Madre” non poteva essere più appropriato.
Per il terzo anno, ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana è partner del progetto della “Notte dei Maestri del Lievito Madre”: con questa iniziativa, ALMA condivide la mission culturale. Gli studenti del Corso Superiore di Pasticceria faranno da assistenti ai 30 Maestri Pasticceri in arrivo a Parma da tutta Italia: l’evento costituisce per loro un’anticipazione dell’esperienza che andranno a vivere nei prossimi tre mesi, quando affronteranno il periodo di stage. Alcuni ragazzi avranno il loro primo contatto con i professionisti che faranno loro da mentori. In occasione della “Notte dei Maestri del Lievito Madre”, inoltre, ALMA omaggerà i foodies presenti con del lievito madre.
Sarà una degustazione libera dove si potranno provare oltre 60 tipologie di lievitati rigorosamente artigianali, realizzati con lievito madre dai Maestri. Un’iniziativa che promuove il consumo dei lievitati tutto l’anno, destagionalizzando un prodotto troppo spesso associato all’immaginario della festa.
Quest’anno saranno ancora più numerosi i Maestri del Lievito Madre che si danno appuntamento a Parma, chiamati dal Maestro Claudio Gatti come colleghi autorevoli per questo evento nel territorio parmense che, non a caso, viene soprannominato la Food Valley italiana. I Maestri presenti potranno interpretare a scelta una farina di gusto firmata Agugiaro&Figna per testarne la duttilità sulle proprie lavorazioni.
A precedere le degustazioni, sul palco, un mini talk-show presentato da Carla Icardi Direttore Progetti Food di MN Italia spiegherà l’importanza della selezione di materie prime di qualità nella realizzazione dei prodotti in degustazione e l’uso di un lievito vivo, che rende quindi il prodotto finito sempre diverso, a seconda delle condizioni atmosferiche, con sfumature e imperfezioni che lo rendono davvero artigianale. Fil rouge in linea con le scorse edizioni è invece la destagionalizzazione di panettoni e lievitati, tanto da vederlo protagonista di merende sotto l’ombrellone.
Gala Antonio
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.