NEWS

Al via la XV edizione di Ischia Vintage

Si rinnova dal 27 al 29 ottobre a L’Albergo della Regina Isabella ISCHIA VINTAGE, quindicesima edizione di un evento che intende celebrare l’amore per il bello e la passione per il buono, un weekend dedicato al piacere della buona cucina e del buon vino in compagnia di Ian D’Agata, wine writer di fama internazionale, e Luigi Moio, professore universitario, vignaiolo e autore del recente libro IL RESPIRO DEL VINO.

ISCHIA VINTAGE nasce per chiudere la stagione estiva al Regina Isabella, luogo di culto per il benessere, con un tributo al vino e al piacere della convivialità e per ricordare che Ischia non è solo l’isola delle terme millenarie ma è anche vino, campagna, perché le sue origini sono contadine e ancora oggi l’agricoltura rappresenta la principale attività dopo il turismo.

Il vino è il grande protagonista del weekend e con lui Ian D’Agata che ne scrive e lo racconta da più di 25 anni. Vincitore di numerosi e prestigiosi premi internazionali alla carriera, Ian è il direttore scientifico della Vinitaly International Academy, insegna storia e cultura del vino al Master’s Program in Food Sciences della New York University. Dopo essere stato Contributing Editor del mensile inglese Decanter, Ian è ora il Senior Editor e Head of Development for Europe and Asia di VINOUS, una delle più importanti testate internazionali dedite al vino ed è inoltre corrispondente Italiano della Cinese TasteSpirit, uno dei periodici di vino e lifestyle più letti in Oriente. Passare un weekend con Ian al Regina Isabella è un’esperienza da non perdere, significa vivere e conoscere il vino per bocca di chi lo produce, non solo quello del luogo con tutti i vignaioli presenti in Sala degustazione, ma dei più grandi produttori nazionali e internazionali. 

VENERDì 27 OTTOBRE

La Via del Tè aprirà i pomeriggi ischitani con un’ampia selezione di Tè, miscele, infusi e tisane.

Dalle ore 18 la Sala Azzurra del Regina Isabella si trasformerà per l’occasione in Tasting Room per degustare un’ampia rappresentanza di cantine dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna diretta da Ambrogio ManziLambrusco secco e dolce, Pignoletto, Malvasia aromatica, Centesimino, Sangiovese, Albana, Gutturnio, tanti i vitigni autoctoni dell’Emilia Romagna da scoprire guidati da Ian D’Agata, autore di Native Wine Grapes of Italy, la summa degli autoctoni italiani premiata nel 2015 come Book of the year dal Louis Roederer International Wine Awards. Con loro dodici prestigiose etichette offerte dai Vignerons invitati da Ian D’Agata ad Ischia, i vini delle cantine ischitane Casa D’Ambra, Pietratorcia, Cenatiempo, Antonio Mazzella, Cantine Colella e i vini delle microvinificazioni sperimentali nate da un progetto allo studio sul recupero e la valorizzazione degli autoctoni ischitani promosso dal Regina Isabella con Ian D’Agata, in collaborazione con il prof. Luigi Moio e le cantine locali.

La sera il forno di Scugnizzo Napoletano riscalderà il DolceVita, ristorante de L’Albergo della Regina Isabella, trasformandolo in un luogo di culto della pizza napoletana per mano di Giuseppe Pignalosa della Pizzeria Le Parùle di Ercolano. Parùle nell’antico dialetto è il termine che indica l’orto perché è dalla fertile terra vesuviana che Giuseppe attinge per i vegetali che caratterizzano le sue pizze. Pizzaiolo dell’Alleanza Slow Food ed esponente dell’APN, Associazione Pizzaioli Napoletani, Giuseppe nel 2017 vince il titolo di 39° classificato nella competizione “50 top pizza nel mondo. 

SABATO 28 OTTOBRE

Nella mattinata è in programma una speciale escursione al Castello Aragonese in cui si potrà partecipare ad una degustazione di vini della Cantina ischitana Crateca guidata dall’enologo di cantina e da Ian D’Agata. Crateca è un vecchio cratere inattivo, ormai coperto da alberi di castagno e querce, che si trova al di sotto dell’Epomeo ad un’altezza di circa 500 slm. La famiglia Castagna ha recuperato un’importante azienda viticola di circa 2ha, reimpiantando vitigni selezionati e recuperando le vecchie terrazze una ad una. 

Evento nell’evento, sempre al Regina Isabella alle ore 17 Luigi Moio presenterà il suo libro IL RESPIRO DEL VINOun’opera che è il punto di arrivo di oltre 20 anni di studi legati agli aspetti sensoriali, biochimici e tecnologici degli aromi del vino. “Finalmente realizzo il sogno di parlare anche al grande pubblico e non solo alla ristretta cerchia degli specialisti”, racconta il professor Moio, “la trattazione è rigorosamente scientifica, ma ho cercato di utilizzare un linguaggio semplice, chiaro, alla portata dei tanti appassionati di vino che non possiedono nozioni tecniche. Da sempre, durante le mie lezioni accademiche e nel corso dei seminari che tengo in giro per il mondo, ricorro all’uso di aneddoti, esempi, similitudini e soprattutto disegni per rendere visibili e più immediati concetti spesso piuttosto complessi”

Ospiti di questa quindicesima edizione di Ischia Vintage e protagonisti al Gala Dinner insieme a D’Agata il Barolo Rivetto dai bricchi delle Langhe, Filippo Mobrici di Bersano con la Barbera del Monferrato, Paolo Speri con l’Amarone dalla Valpolicella, Silvano Brescianini di Barone Pizzini con il Franciacorta, Antonio Centocanti della Belisario con il Verdicchio di Matelica che festeggia quest’anno il 50mo anniversario e il Lambrusco Grasparossa di Alberto Medici.

Etichette di grande prestigio che faranno da cornice ai piatti dal sapore autunnale pensati da Pasquale Palamaro, Executive Chef dei tre Ristoranti dell’albergo tra cui Indaco, stella Michelin dal 2013. Una serata che si concluderà con una golosa degustazione di cioccolato Amedei, accompagnata dall’ottimo Rum Plantation della Compagnia dei Caraibi e dai sigari cubani Habanos. 

Chiude l’esperienza di piacere a tutto tondo il programma Benessere Autunno Corpo delle Terme della Regina Isabella che prevede uno scrub corpo vasoattivo ed un massaggio corpo Relax 50’, trattamenti rilassanti a base di cellule staminali da bacche d’uva dalle benefiche proprietà antiossidanti, per una polisensoriale immersione nel millenario mondo del vino. Un’ottima occasione per prepararsi all’inverno è offerta anche dalle salutari cure termali che vedono Ischia come riferimento internazionale per una vacanza di benessere.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
Lucchetta Marcello: vino di grande territorialita'
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
L’ ASSAGGIATORE DI LEGNO
PARTNERS
Olio senza tempo dalla Tenuta Sette Ponti
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: