NEWS

Tre bicchieri gambero rosso 2018: Franciacorta Soul Saten 2011 Contadi Gastaldi e Franciacorta Pas Opere’ 2010 Bellavista

Il Gambero Rosso torna a premiare i vini italiani con il suo prestigioso riconoscimento “Tre Bicchieri”, selezionando le migliori etichette dal Nord al Sud della penisola. Tra i vini più pregiati della Lombardia – che compariranno nell’edizione 2018 della guida Vini d’Italia, una delle più autorevoli del settore – ci sono il Franciacorta Soul Satèn 2011 Contadi Castaldi e il Franciacorta Pas Operé 2010 Bellavista del Gruppo Terra Moretti.

Due etichette che sono un vero e proprio tributo alla terra lombarda, perfetta espressione delle sue ricchezze e della varietà dei suoi frutti. Una terra che in pochi anni si è affermata tra le principali destinazioni enologiche del mondo sapendo esprimere un’identità forte e riconoscibile”, dichiara Francesca Moretti, amministratore delegato del gruppo.

Il Soul Satén di Contadi Castaldi è il risultato dell’evoluzione dell’anima dello Chardonnay, per farlo diventare espressione di freschezza e luminosità: un vino ricavato da un suolo morenico-sottile, capace di esplodere in un bouquet floreale ampio, sostenuto da note speziate e agrumate, vivaci e accattivanti. Sapori in movimento, frutto di una vendemmia, quella del 2011, che porta al naso le note dell’acacia, del biancospino e del gelsomino, tra le quali spuntano sentori agrumati e una speziatura delicata e aromatica. Il palato è diretto, pulito e profondo, persistente nell’armonia tra note morbide e freschezza: un Franciacorta in progressione, nel suo equilibrio tra morbidezza, persistenza e acidità.

Il Pas Operé di Bellavista è un vino essenziale, puro e maschile: uno dei primissimi vini disegnati da Bellavista nel 1979 con l’intento di riunire, in un’unica etichetta, la tradizione e la natura, l’essenza del territorio e lo stile dell’azienda. “Nell’annata del 2010, prodotta anche in formato Magnum, si ritrova il codice genetico delle origini costruito intorno alla forza, al vigore e al carattere” ha commentato l’enologo Mattia Vezzola “Il risultato è un vino puro e intenso, di straordinaria longevità, pensato per dare un piacere assoluto”. 

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

ALBEISA, UN'OPERA D'ARTE PER L'ANNIVERSARIO
I pregiati “Vigna” di Elena Walch in uscita con la nuova annata 2021
UN PROSECCO DA 10
PADOVA: IL PEDROCCHI CAMBIA GESTIONE
Vini romeni: vini da scoprire
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: