NEWS, olio di oliva

PREMIO GIORGIO BARGIONI: L’IMPORTANZA DELLA POTATURA DELL’OLIVO



Il Consorzio Olio Garda DOP ha premiato i migliori potatori del territorio per la seconda edizione.
La premiazione si è tenuta sabato 17 giugno a Cavaion Veronese, primo posto per il bresciano Luca Rossato

La potatura è alla base del futuro dell’olivicoltura, compresa quella del Garda. Così nasce il Premio Giorgio Bargioni, un riconoscimento ideato dal Consorzio Olio Garda DOP quest’anno alla seconda edizione, per valorizzare i migliori nella gestione di questa importante pratica agricola. Sabato 17 giugno a Cavaion Veronese, in occasione di WardaGarda si e’ tenuto il Festival dell’Olio Garda DOP nel suo Entroterra, sono stati premiati: al primo posto Luca Rossato di Brescia; al secondo posto Luca Giarola di Cavaion Veronese; al terzo posto Pietro Paggi di Bergamo. I tre vincitori hanno ricevuto attrezzature per l’olivicoltura.

“Ma perché la potatura è così importante? Perché è fondamentale – spiega Laura Turri, Vice Presidente del Consorzio Olio Garda DOP – per avere dei risultati nella stagione successiva: preparare le piante in modo corretto garantisce la quantità e le qualità delle ulive. Diventa così necessario saper rinnovare i rami produttivi, eliminare il legno secco o danneggiato, favorire la penetrazione della luce e dell’aria, sostenere la crescita vegetativa e contenere le dimensioni dell’albero. Una potatura ben fatta è un valore aggiunto nel ciclo di produzione dell’olio, è giusto quindi premiare chi si impegna per renderlo tale”.

Il Premio è dedicato al prof. Giorgio Bargioni, agronomo a cui l’olivicoltura gardesana è profondamente riconoscente per avere seguito i produttori in un periodo in cui ancora in pochi conoscevano quale sarebbe stato il futuro dell’olio gardesano. In particolare, oltre alle sperimentazioni sulla biologia fiorale – caratterizzando le varietà gardesane – fu autore di numerosi contributi focalizzandosi sulle tecniche di coltivazioni e sulla potatura.
Il Concorso di Potatura “Giorgio Bargioni” è rivolto agli olivicoltori delle regioni Lombardia, Veneto e Trentino. La giuria tecnica che ha scelto i tre vincitori ha valutato la conformazione armonica della pianta, l’equilibrio tra le branche e quello vegeto-produttivo e la rispondenza complessiva alla conformazione ideale in base al modello di potatura svolto dal potatore.

Info www.oliogardadop.it

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Vini romeni: vini da scoprire
RAPPORTO SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2023
ALBEISA, UN'OPERA D'ARTE PER L'ANNIVERSARIO
LA MORTANDELA# CON IL TEROLDEGO# IN VALDINON#
UN PROSECCO DA 10
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: