NEWS

TUTTOFOOD 2017 SI RINNOVA COME POLO AGRIFOOD INTERNAZIONALE

 

È un taglio del nastro all’insegna di numeri che si consolidano quello che dà il benvenuto ai professionisti F&B internazionali e italiani in TUTTOFOOD 2017, a fieramilano da oggi fino a giovedì 11 maggio.

La Milano World Food Exhibition si prepara a bissare i risultati record dell’edizione in contemporanea con EXPO: su 180mila mq lordi di superficie espositiva sono presenti più di 2.850 espositori (erano 2.800 del 2015) dei quali oltre 500 esteri (+10%), che incontreranno oltre 3.150 buyer profilati dall’Italia.

Rilevante l’investimento sullo scouting dei buyer esteri che, avvalendosi anche dell’expertise di ITA – Italian Trade Agency, presenta un elevato turnover con le delegazioni più numerose provenienti, nell’ordine, da USA, Canada, Sud America, Germania e Paesi del Golfo. A questi si aggiungeranno i decisori presenti come visitatori, un terzo dei quali attesi dall’estero. Sono più di 20mila gli appuntamenti mirati già organizzati attraverso la piattaforma MyMatching, completamente rinnovata.

Il ruolo della manifestazione come riferimento internazionale si conferma dunque ormai strutturale, forte di una formula che si evolve a ogni edizione aggiungendo nuovi settori, focalizzandosi sui segmenti e target a maggiore crescita e aggregando competenze specialistiche da tutto il mondo agroalimentare. Un vero e proprio polo che coniuga le opportunità commerciali con la condivisione delle conoscenze ai massimi livelli, declinandole nelle risposte più efficaci per ciascuna tipologia di visitatore e presentando proposte che coinvolgeranno nuove categorie di professionisti.

 

Tanti appuntamenti specializzati sotto lo stesso tetto

È il caso di Spazio Nutrizione, il più importante evento in Italia dedicato alla divulgazione della ricerca sull’alimentazione, al Centro Congressi Stella Polare: un programma di convegni e corsi realizzati da Akesios in collaborazione con autorevoli società medico-scientifiche e con il supporto accademico di ben 6 università accoglie nuove figure come medici, nutrizionisti, dietisti, operatori del benessere, personal trainer e farmacisti, completato dall’area espositiva TUTTOHEALTH dedicata ai cibi funzionali. Quest’anno per la prima volta Spazio Nutrizione vanta anche il patrocinio del Ministero della Salute.

L’alleanza con Seeds&Chips porta inoltre in fiera il Global Food Innovation Summit ai pad. 8/12, in stretta integrazione con il percorso espositivo di TUTTOFOOD, che si arricchisce così della presenza di start-up, aziende, università e istituzioni protagoniste della rivoluzione agrifoodtech 4.0, oltre che di contenuti di conoscenza di alto livello. A Seeds&Chips l’ospite d’onore è Barak Obama, 44° Presidente degli Stati Uniti d’America; partecipano inoltre Sam Kass, l’ex chef-consigliere della Casa Bianca, Kerry Kennedy, Presidente del Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights ed oltre 200 speaker di alto profilo da tutto il mondo. Gli espositori specializzati di Seeds&Chips hanno così accesso alla più vasta platea di TUTTOFOOD che, viceversa, si arricchirà di nuove figure orientate all’innovazione.

 

Grazie a un inedito accordo con Veronafiere debuttano infine le nuove aree Fruit&Veg Innovation, al pad. 6, focalizzata su fresco, frutta secca e disidratata, una nuova opportunità di crescita di frutta e verdura in un’ottica di benessere e prodotti innovativi, e Wine Discovery, l’area al pad. 3 curata dalla Vinitaly International Academy che, con la presenza di esperti e sommelier, avvicina il mondo del vino alle altre filiere presenti in manifestazione.

 

Un concetto espositivo in continua crescita

E le novità continuano anche tra i settori. TUTTOFOOD 2017 riserva un focus particolare al retail e alla GDO: dalla collaborazione con Daymon Europe, leader mondiale nella consulenza retailer e SG Marketing, nasce al pad. 6 Retail Next, un innovativo concept “multi-evento” in 4 aree che integrano formazione, incontro mirato domanda-offerta ed eventi esterni. Grazie alla sua carica innovativa, Retail Next ha conquistato alcune tra le più importanti insegne italiane ed estere: Auchan, Carrefour, Consorzio Coralis, Coop, Gruppo Végé, Magazzini Gabrielli, Despar Aspiag per l’Italia; quelle estere sono rappresentate dal management di Jerónimo Martins, Pick&Pay, Recheio, TOPS, Zabka. Inoltre Esselunga è sponsor di Spazio Nutrizione e Conad espone con il brand di eccellenza Sapori&Dintorni.

Ancora in tema di condivisione delle conoscenze, crescono le ACADEMY, i momenti di approfondimento specializzato di ciascuno dei settori rappresentati: quest’anno si avvalgono anche della collaborazione trasversale degli chef di dell’Associazione Cuochi Milano e Provincia che integrano l’offerta di corsi, workshop e presentazioni di dati e tendenze con un ricco programma di degustazioni e show-cooking, rendendo le ACADEMY ancora più coinvolgenti e intuitive.

Al fianco di TUTTOFOOD anche la più prestigiosa associazione di cuochi europea, presente in 15 nazioni e che conta 345 giovani chef di talento: JRE – Jeunes Réstaurateurs cura l’Area Gourmet, uno spazio animato da eventi e show-cooking con più di 120 prodotti della tradizione e dell’eccellenza culinaria di 12 Paesi, selezionati appositamente per la manifestazione.

La partnership con Blue Sea Land, l’Expo internazionale dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo e del Medioriente, completa l’area dell’ittico TUTTOSEAFOOD al pad. 1 con uno spazio dedicato allo sfruttamento sostenibile delle risorse marine e dell’ecosistema euromediterraneo, mentre dalla collaborazione con FederBio nasce TUTTOGREEN, al pad. 4, che presenta prodotti macrobiotici, erboristici, prodotti vegani, da agricoltura biologica con la qualità garantita dalle aziende associate.

Grazie alla stretta collaborazione tra Unaprol e Fiera Milano, tra i protagonisti dell’edizione di TUTTOFOOD 2017 c’è anche l’olio extra vergine di oliva italiano, una presenza strategica per il rilancio dell’economia del settore.

Quest’anno infine il must è Week&Food, cuore del fuori salone ideato da TUTTOFOOD che, grazie alla collaborazione con Comune di Milano, Regione Lombardia e Confcommercio, si è ampliato fino a diventare Milano Food City, la prima food week della città. Nell’ambito di Milano Food City – partita giovedì scorso e che accompagna la manifestazione fino alla chiusura di giovedì 11 –  tratto distintivo di Week&Food è il ruolo da protagonisti degli espositori e delle associazioni confindustriali e di categoria che, per la prima volta, condividono anche con foodies, viaggiatori e tutti i cittadini, nelle zone e le location più di tendenza della città, le anteprime di solito riservate ai professionisti.

 

TUTTOFOOD 2017 ha ottenuto i patrocini di MIPAAF e UNIDO – United Nations Industrial Development Organization, di Regione Lombardia, Città Metropolitana e Comune di Milano, OITA e la certificazione TFC (Trade Fair Certification) rilasciata dal Commercial Service dello US Department of Commerce.

Le partnership istituzionali di TUTTOFOOD 2017 annoverano: AIDEPI, Akesios, ASSICA, AssoBirra, Blue Sea Land, CIA Agroalimentare, Confagricoltura, Dolce Italia, FederBio, FIPE, Food Hospitality World, IPSOS, IRi, ITA – Italian Trade Agency, Mineracqua, , Pasta Italia, MIPAAF, UNAPROA, UNAPROL, UNAS, UNIDO, UnionAlimentari, US Commercial Service, Veronafiere.

Preferred partner dell’edizione 2017: COOP Italian Food, Daymon Europe, Dissapore, Frozen B2B, iFood, Italia Ortofrutta, Nielsen

Per maggiori informazioni: http://www.tuttofood.it/, @TuttoFoodMilano, #TUTTOFOOD2017.

Per il programma completo di Week&Food: www.weekandfood.it

Antonio Gala

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
Riconferma Tre Bicchieri Gambero Rosso, RUCHE' DOCG LACCENTO 2021
PROSECCO DOC entra nel GUINNESS dei PRIMATI
S.TO.P. (Suite, Tonica e Prosecco)  il nuovo cocktail dell’estate 2016
Olio Riviera Ligure Dop in tavola con le tipicità delle Langhe
PARTNERS
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: