Siamo in a Serra Gaucha nel sud del Brasile una regione rinomata per i suoi ottimi vini e la bellezza naturale.
La storia della cantina Mioranza inizia nel 1964, quando la famiglia italiana Mioranza inizia con la coltivazione della vite nella città città di Flores da Cunha.
Raggiungere l’eccellenza nella vinificazione è stata al centro della Vinícola Mioranza non solo avendo la migliore uva, il clima e il suolo, ma anche basandosi sulla tradizione dei suoi antenati in combinazione con processi e attrezzature per la vinificazione moderne.
Nel corso degli anni, Mioranza ha subito diverse fasi di miglioramento. La produzione di uva è fatta quasi interamente nei propri vigneti.
Gli investimenti in tecnologia avanzata, che comprendono attrezzature utilizzate nella coltivazione, tecniche di analisi moderne e lo stoccaggio del prodotto, è anche un fattore che aggiunge ancora più qualità. In ogni bottiglia di vino c’è un po’ della sua storia, rendendo tutti i vini unici e suggestivi.
In una regione con un ottimo clima, il suolo e l’uva, potevano nascere solo vini speciali.
Abbiamo degustato il marchio Rio Bravo dedicato ai vini spumanti.
Rio Bravo è il marchio che contraddistingue i vini spumanti che mescola l’eleganza dei migliori vini spumanti del mondo con la leggerezza e il relax del modo di vita brasiliano.
Elaborazione da uve pregiate con il metodo Charmat, dove la fermentazione avviene in autoclave.
Questo spumante è realizzato con una miscela di uve pregiate Chardonnay, Riesling italico e Pinot Nero, che danno profumi floreali e di frutta aromi, struttura e corpo.
Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, al naso è fruttato con sentori di ananas, mela verde e pera. In bocca è morbido e con una buona freschezza. Ha un’acidità equilibrata ed un retrogusto sorprendente. Perfetto con carni rosse o con dolci.
Questo “Espumante” è composto da una miscela di uve pregiate Moscato giallo e Alessandria, che danno aromi floreali e di frutta oltre che struttura e corpo. Appare di un giallo paglierino acceso con sentori di frutta come pesca, vaniglia, fiori e spezie. È molto fresco in bocca. Perfetto con pesce, crostacei e carni bianche.
Il Demi-Sec fondamentalmente è una miscela di uve Chardonnay, Riesling Italico e Pinot Nero.
L’aroma fruttato ha sentori di albicocche, prugne e frutta candita.
E’ decisamente fresco e morbido con acidità equilibrata e piacevole retrogusto. Ideale con i primi e pollo alla griglia.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.