NEWS

Nelle Terre di Faenza si degusta il vino sotto il cielo stellato

olmeti-8

olmeti-8

Le strade che attraversano le Terre di Faenza (in provincia di Ravenna) sono armoniose e panoramiche, in un continuo saliscendi tra i calanchi (formazioni gessose tipiche), verdi colline e splendidi panorami. Ottime per escursioni a piedi, in bicicletta, a cavallo o in motocicletta alla ricerca di scorci e bellezze architettoniche e naturalistiche. Percorrendo queste strade panoramiche è impossibile non imbattersi in vigneti e cantine. Nelle Terre di Faenza, infatti, il vino è una delle eccellenze del territorio, a partire dal Romagna Sangiovese Doc e dal Romagna Albana Docg, che qui trovano alcune delle loro massime espressioni.

Proprio al vino sono dedicati alcuni eventi fra agosto e settembre 2016.

Ad agosto gli eventi enologici saranno concentrati nel periodo della tradizionale “pioggia” di stelle cadenti. Si parte sabato 6 a Brisighella (Info: 0546 81166) con i “Calici sotto i 3 colli” (n.d.r. Brisighella si trova in una vallata sulla quale dominano 3 colli sui quali capeggiano la Rocca, la Torre dell’Orologio, la Chiesa del Monticino). Il borgo medievale del paese diventerà una cantina a cielo aperto fra musica d’autore, degustazioni di vino e suggestioni agresti, in collaborazione con il Festival “Strade Blu”.

Mercoledì 10 agosto (con replica anche il giorno successivo) appuntamento anche a Faenza nella suggestiva località della Torre di Oriolo per “Calici sotto la Torre” (Info: 333 3814000). Un’occasione per trascorrere una piacevole serata sorseggiando un buon calice di vino in compagnia dei produttori della zona o assaporando gustosi piatti della tradizione romagnola, cullati da una gradevole musica di sottofondo. Con un occhio sempre attento al cielo per ammirare la scia luminosa di una stella cadente.

Ha già festeggiato oltre 60 edizioni la “Sagra Provinciale dell’Uva”, nata per celebrare l’uva, il vino e la vendemmia in corso. Appuntamento a Riolo Terme dal 16 al 18 settembre. Nell’arco di tre giorni di festa sono in programma avvenimenti culturali ed enologici per far conoscere e apprezzare il meglio della produzione vinicola nostrana e proporre stimolanti incontri tra il vino e la storia locale: degustazioni guidate, convegni, cene, spettacoli teatrali. Per informazioni: tel. 0546 71044.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
DUCHESSA LIA BARBARESCO DOCG
SCALANDRINO, QUERCIOLAIA E ALI’ ALE’ DI FATTORIA MANTELLASSI TRA LE ECCELLENZE ENOLOGICHE DI WINE & SIENA 2023
CANTINE APERTE  PRIME ALTURE WINE RESORT
IL RICORDO DI RENATO RATTI AL CASTELLO DI MANGO
Müller Thurgau spumante: un colore inconfondibile, in tante forme!

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: