NEWS

A Masiera di Bagnacavallo si elegge il miglior Bursôn del 2016

Sono 5 i vini che il 25 maggio si contenderanno il prestigioso titolo al concorso enologico “A che punto siamo?”, giunto alla 13esima edizione

 

12921964_587378194762431_2082308440_oIl concorso enologico “A che punto siamo?” è arrivato alla serata conclusiva. Mercoledì 25 maggio, ore 20.15 all’Agriturismo Podere Rossetta di Masiera di Bagnacavallo (via Rossetta  n. 8), si eleggerà, infatti, il miglior Bursôn Etichetta Nera (la riserva) in commercio nel 2016, nel corso di una cena con degustazione, aperta al pubblico. E proprio il pubblico presente alla serata sarà la giuria popolare il cui giudizio conferirà l’ambito riconoscimento al vino di uno dei produttori del Consorzio “Il Bagnacavallo”.

I 5 Bursôn Etichetta Nera finalisti, emersi da altrettante serate preliminari che si sono svolte in diverse province dell’Emilia Romagna, sono delle aziende: Longanesi Daniele di Bagnacavallo, Spinetta di Faenza, Randi  Augusto di Lugo, Poderi Morini di Faenza, Tenuta Uccellina di Russi che dovrà “difendere” il titolo vinto lo scorso anno.

Come ogni anno, al vincitore andrà il “Cavallo Nero”, un originale collarino ideato, realizzato e offerto dall’orafo Paolo Ponzi di Bagnacavallo.

Il menù che accompagnerà la serata rispecchierà la tradizione del territorio, mettendo in risalto i migliori abbinamenti fra cibo e vino. Per informazioni e prenotazioni: 0545 61632 – 338 2894960. I posti per la serata sono limitati, è quindi gradita la prenotazione.

Il Bursôn, ottenuto da Uva Longanesi vinificate in purezza, è un vino di carattere. Si presenta di un colore impenetrabile, si va dal rubino al granato intenso. La sua struttura consistente è evidente dopo poche rotazioni nel bicchiere, possibilmente di cristallo, dalla forma ampia e panciuta per coglierne al massimo il bouquet di profumi che vuole offrirci: ciliegie, more, frutta di bosco con spezie tostate e note di tabacco e vaniglia. Un vino di grande intensità e finezza. Il sorso è energico e carnoso, con un buon equilibrio tra il tannico e l’alcool e, nel finale persistente, resta a lungo in bocca il suo frutto dolce e concentrato, piacevolmente delicato. Per le sue caratteristiche, il Bursôn Etichetta Nera può sopportare l’invecchiamento, migliorando nel tempo. 

Inoltre, nel mese di novembre il miglior Bursôn 2016 affronterà 4 fra i vini più famosi e blasonati d’Italia (dal Brunello all’Amarone, giusto per fare un paio di nomi importanti) nel corso di una degustazione alla cieca il cui scopo è proprio quello di valutare l’autoctono bagnacavallese nei confronti dei migliori vini nazionali.

www.consorzioilbagnacavallo.it.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
Torna il Festival di musica classica “Sulle vie del Prosecco” di Yuri Bashmet
La transumanza e la magia della Strega delle erbe
CHAMPAGNE DE VILMONT,  LO CHAMPAGNE CHE PARLA ITALIANO
Brasile: itinerari enologici per gli appassionati di vino
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: