Terminata la vendemmia 2021 per il Primitivo di Manduria: posticipata e ottima qualità delle uve. “Abbiamo iniziato a vendemmiare con circa 10 giorni di ritardo – spiega Mauro di Maggio, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – La qualità delle uve si è dimostrata subito eccellente dal punto di vista fitosanitario. Inizialmente abbiamo … Continua a leggere
Una misura necessaria per controllare l’offerta sul mercato e mantenere la redditività del comparto Stop alla crescita dei vigneti a denominazione nel territorio del Primitivo di Manduria per riequilibrare il mercato con una gestione della superficie vitata e della capacità produttiva. La Regione Puglia ha dato l’ok alla richiesta del Consorzio di Tutela del … Continua a leggere
Nel 2018 cresce la produzione del 15%: 15 milioni di litri per 20 milioni di bottiglie La strategia di attacco messa in atto dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria per tutelare la grande doc pugliese nei Paesi internazionali, incassa risultati importanti: lo stop a marchi ingannevoli in Italia, Cile e Portogallo. Attualmente è in fase di trattativa l’opposizione … Continua a leggere
La cerimonia di consegna, organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier (Ais) di Roma, martedì 13 giugno presso il Relais Reggia Domizia di Manduria (TA) Si accendono i riflettori sul “primo master del Primitivo’, l’oscar che premierà il miglior sommelier in base alla sua preparazione tecnica e al suo grado di esprimere al meglio le qualità del vino … Continua a leggere
Un percorso olfattivo con le degustazioni guidate dalla scrittrice sommelier Adua Villa (domenica 9 aprile alle 15 ) e dal giornalista sommelier Andrea Gori (lunedì 10 aprile alle 11) Da una storia antica e prestigiosa che lo consacrò come “vino da meditazione”, alla sua diversità e vastità territoriale tra terra e mare, alla … Continua a leggere
Commenti recenti