NEWS

Riconferma Tre Bicchieri Gambero Rosso, RUCHE’ DOCG LACCENTO 2021

Conferma dei Tre Bicchieri per Laccento®di Montalbera, l´eccellenza qualitativa nella categoria dell´autoctono Ruchè nella Guida Vini d´Italia 2022 del Gambero Rosso


Castagnole Monferrato, Ottobre 2022


Stupisce, spiazza, gratifica, emoziona, è sempre lui, Laccento®Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, questa volta espressione dell´annata 2021, il vino che allinea il gioiello di Montalbera con il massimo riconoscimento dei Tre Bicchieri sulla medesima denominazione Laccento per 5 anni consecutivi. 7 sono i Tre Bicchieri continuativi della cantina Montalbera, capitanata da Franco Morando, giovane ed estroso produttore, interprete del Monferrato e di Langa. Primato dell´azienda Montalbera è quello di aver portato per la prima volta il riconoscimento dei Tre Bicchieri sulla denominazione Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG con l´etichetta “La Tradizione” annata 2015 – edizione Guida 2016, ancor più importante per i festeggiamenti dei trent´anni della Guida del Gambero Rosso.

C´è sempre un perché e anche qui il successo incontrastato di Laccento® si deve al particolare processo di vinificazione che prevede una vendemmia svolta all´80% in maturazione ottimale e il 20% in sovramaturazione direttamente in vigna. È questa la sua unicità, un´interpretazione del vitigno capace di creare un vino caldo, piacevole, di rara setosità, dal profumo persistente di frutti rossi e petali di rosa, con un caratteristico cenno di aromaticità. Non un vino ma una cifra stilistica che si fa ricordare.
Quella di Montalbera e, prima ancora, di Franco Morando, anima, mente e corpo della Cantina che guida con lungimiranza e creatività. Sotto la sua egida sono nati anche La Tradizione®, il Ruchè con vinificazione tradizionale e Limpronta®, Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG che matura in tonneaux di rovere francese e affina in bottiglia, fino alla prima Riserva 2019 che dopo un anno di legno richiede un affinamento di almeno 12 mesi.
Laccento® è la conferma di un riconoscimento dell´impegno di Montalbera nella valorizzazione degli autoctoni, in particolare del Ruchè che occupa 67 dei 110 ettari a Castagnole Monferrato oltre ai 10 ettari a Castiglione Tinella, azienda storica della famiglia e casa natale del Capostipite, il “Pioniere” Enrico Riccardo Morando.
Nel futuro della Cantina nuovi focus sulla Barbera d´Asti, quella del Monferrato e sul Nebbiolo del Monferrato, vini capaci di nuove espressioni che Montalbera saprà interpretare nel suo stile sempre riconoscibile. 

Pubblicità

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

GOPPION: IL CAFFÈ CHE FA SCUOLA
Vini romeni: vini da scoprire
DUCHESSA LIA BLANC DE BLANCS
Merlot di Spello
Contatti
Annate 2019 di Oreno, Orma e Saia  premiate dalla critica di settore nelle guide 2022 più autorevoli e  dalle riviste internazionali

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: