Andare per sentieri, rifugi e baite di montagna è da sempre una delle attività estive più amate nel periodo estivoe le camminate ad alta quota s’accompagnano a soste nelle baite e nei rifugi solitamente posizionati in punti strategici dai panorami mozzafiato, dai quali è possibile assistere a tramonti indimenticabili.
Oltre ai panorami offrono buona cucina e prodotti del territorio comei il iquore tradizionale delle Dolomiti e del Trentino al Mirtillo. Pisoni lo produce utilizzando le bacche di mirtillo colte dai cespugli selvatici di alta montagna, poste poi in finissima Grappa Trentina particolarmente fruttata in grado di esaltare le caratteristiche del mirtillo e lasciate in in fusione per alcuni mesi. Il Liquore al Mirtillo Pisoni si presenta con un colore rubino intenso in una elegantissima bottiglia che porta con sé un collarino ricco di informazioni sul prodotto e sulla sua distillazione. Alla degustazione il Liquore al Mirtillo Pisoni risulta dolce e leggermente acidulo proprio come il frutto. Va servito a temperatura ambiente o freddo.
Proprietà del frutto: il mirtillo è comune nei boschi lungo i sentieri delle zone alpine. Contiene tannini, zuccheri, sali minerali, flavonoidi, vitamica A, C e B e mirtillina. Gli sono riconosciute proprietà antiossidanti e le antocianine contenute nel frutto migliorano la vista in condizioni di scarsa luminosità.
Pisoni è una storica distilleria della Valle dei Laghi (Trento), conosciuta nel mondo per la produzione di distillati e Trentodoc. La zona è particolarmente vocata alla produzione di vini e distillati. Le condizioni climatiche, l’altitudine dei vigneti, situati tra i 300 e i 500 m s.l.m., e la vicinanza a tesori naturali come i laghi e le splendide vette montane, permettono l’alternarsi di forti escursioni termiche che conferiscono all’uva freschezza e aciditàper le quali le Grappe e il Trentodoc Pisoni sono apprezzati.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.