NEWS

GIORNATA MONDIALE DELLE API

Proclamata dall’ONU per domenica 20 maggio, è supportata da oltre 100 Paesi che condividono la lotta per la sopravvivenza della specie

Il problema è ormai serio. Pesticidi, acaricidi e nuovi parassiti costituiscono una minaccia severa nei confronti di questi straordinari insetti, un pericolo per la campagna e per l’agricoltura tutta.

Quando pensiamo alle api, le mettiamo sempre in relazione alla loro produzione di miele ma, in realtà, queste “piccole operaie” sono fondamentali per l’impollinazione di moltissime specie. Secondo dati FAO (Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite) la popolazione delle api e degli impollinatori si è ridotta di oltre il 30% e questo preoccupante andamento sta ad indicare che moltissime delle nostre varietà alimentari sono a rischio. Insomma sono molti i cibi che potremmo non trovare più sulle nostre tavole.

L’allarme per questa moria senza fine  è ormai giunto a livelli mondiali quindi Rigoni di Asiago prende parte con entusiasmo a questa giornata dedicata, una sorta di movimento capace di creare una coscienza collettiva al riguardo, di sensibilizzare aziende e produttori.

RIGONI DI ASIAGO, azienda leader nel settore della produzione alimentare biologica, è stata un pioniere nel comprendere l’importanza della coltivazione biologica. La sua produzione di miele viene da lontano da quando, nonna Elisa Rigoni, nel 1921, portò ad Asiago da Varese, dove era sfollata, 6 alveari, una sorta di “dono prezioso” per figli e nipoti.

Il suo amore e, soprattutto, il suo rispetto per la natura e l’ambiente le avevano suggerito quello che gli uomini oggi stanno dimenticando, che le api non producono solo miele ma fanno rifiorire, anno dopo anno, fiori e frutti, producendo biodiversità ed equilibrio naturale.

Oggi, gli eredi, hanno sposato il progetto di nonna Elisa con la stessa passione, non dimenticando mai che la terra e suoi doni sono importanti e vanno protetti.

Rigoni di Asiago non è mai venuta meno a questi principi. Il suo Mielbio è un esempio di purezza, di bontà e di sostenibilità ambientale. La sua filosofia è lavorare nella natura e con la natura, come dimostra la scelta del biologico che, di fatto, significa conservare intatte  nel tempo le risorse.

Questo suo modo di operare ha portato l’Azienda a scelte importanti, come l’adesione al progetto Bee my Future di LifeGate e alle sue arnie “in città”. Ma anche diventando promotrice di una campagna d’informazione di grande importanza “Cambia la Terra” , promossa da Federbio per sensibilizzare i produttori ad abbandonare l’uso di pesticidi e di fertilizzanti di sintesi sui campi. Ma non solo. “Cambia la Terra” è un canale di confronto sempre aperto per chi vuole  saperne sempre di più, per scuotere le convinzioni di cittadini che non vogliono più subire passivamente un sistema produttivo a scapito della loro salute. “Cambia la Terra”  di Federbio collabora e supporta il progetto Bee Save del WWF Italia a tutela della sopravvivenza delle Api.

Il 20 maggio dedichiamo un pensiero forte a questo nostro povero pianeta. E alle api. Soprattutto pensiamo a quella profezia di Einstein, controversa ma quanto mai attuale: “Se un giorno le api dovessero scomparire,  all’uomo resterebbero solo quattro anni di vita”. E se il genio avesse ragione?

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
Riconferma Tre Bicchieri Gambero Rosso, RUCHE' DOCG LACCENTO 2021
PROSECCO DOC entra nel GUINNESS dei PRIMATI
S.TO.P. (Suite, Tonica e Prosecco)  il nuovo cocktail dell’estate 2016
Olio Riviera Ligure Dop in tavola con le tipicità delle Langhe
PARTNERS
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: