GASTRONOMIA, NEWS

“Lunga Vita” a Parma2064

Dalla comprovata esperienza di Cooperativa Casearia Agrinascente, ecco il Parmigiano Reggiano “Lunga Vita”, che si differenzia per il processo di stagionatura più lungo, superiore ai 28 mesi. Questa variante, che risponde ad una selezione di qualità, consente insieme alle stagionature più “giovani” di allargare il ventaglio dei prodotti, al fine di incontrare il gusto e le esigenze di una platea di consumatori sempre più ampia, in Italia come all’estero.
Il marchio Parma2064 nasce nel 2014 su iniziativa della Cooperativa Casearia Agrinascente. I cinque soci storici (Cascina “Margherita”, La Rinascente Società Agricola, Società Agricola Bertona, Società Agricola Fratelli Tonoli, Società Agricola Vighi Luigi e Mauro) a cui si aggiunge, in seguito, Società Agricola Colombarola, hanno dato vita a un metodo di lavoro ormai consolidato, che ha come primo e imprescindibile obiettivo la creazione di un prodotto naturale, frutto della lavorazione del latte, proveniente esclusivamente dai propri allevamenti, tutti a conduzione familiare e collocati in un raggio di 10 chilometri dal caseificio.
Così, se il campione del Parmigiano Reggiano a stagionatura superiore ai 24 mesi, prodotto nel caseificio di Fidenza (PR), ha ottenuto la medaglia d’oro al World Cheese Award, il “Lunga Vita” può essere considerato come l’ideale “evoluzione” degli ultimi prodotti di Agrinascente – Parma2064.
Privo, come le altre varianti, di additivi e conservanti, oltre che di organismi geneticamente modificati (OGM), proprio grazie alla stagionatura prolungata, “Lunga Vita” risulta essere un prodotto con una intensità di colore tendente ai toni giallo-bruni e con un medio impatto olfattivo. Al gusto rivela un buon equilibrio tra salato e sapido, con distinguibile pungenza, mentre a livello aromatico prevale il profumo di latte fresco, arricchito però da note speziate ed erbe aromatiche. Per quanto riguarda gli abbinamenti a tavola, per il “Lunga Vita” si consiglia l’accostamento a frutta essiccata, ma anche a miele di complessa aromaticità, come il castagno, o a marmellate di fichi o cipolla, senza però dimenticare il classico abbinamento con pere e noci. È inoltre ideale per il consumo grattugiato su paste o risotti e si abbina a vini rossi strutturati, con un buon grado alcolico o a birre stile “Pale Ale”.
La lunga stagionatura dà a “Lunga Vita” caratteristiche strutturali interessanti e uniche nella varietà dei prodotti proposti da Agrinascente – Parma2064, quali la granulosità, la solubilità, ovvero la sensazione di scioglievolezza in bocca e la friabilità, vale a dire l’attitudine a generare scaglie durante la porzionatura.
Nella valutazione tattile può allora capitare di sentire sotto i denti i cristalli di tirosina, mentre all’olfatto si percepiscono le note lattiche, da “latte fresco” a “burro fuso” fino al sentore di “crosta”.
Sono da rimarcare, infine, le caratteristiche nutrizionali, specifiche di un prodotto che stagiona così a lungo senza conservanti, ossia che continua a “vivere” (fermentare) e a “cambiare” (maturare), rendendosi sempre più digeribile, quindi particolarmente adatto nelle diete di chi può avere maggiori difficoltà digestive (neonati, bambini e anziani) o per chi ha bisogno di una rapida assimilazione degli alimenti (sportivi appena prima o durante l’attività sportiva).

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Vini romeni: vini da scoprire
RAPPORTO SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2023
ALBEISA, UN'OPERA D'ARTE PER L'ANNIVERSARIO
LA MORTANDELA# CON IL TEROLDEGO# IN VALDINON#
UN PROSECCO DA 10
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: