NUOVE SCOPERTE

RIBOLLA GIALLA MONVIERT D.O.C. Friuli Colli Orientali

 

La Ribolla Gialla Monviert è uno dei vini autoctoni più intriganti della cantina, situata nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, precedentemente nota come Ronchi San Giuseppe.

Con il cambio di nome, l’azienda agricola di Spessa di Cividale del Friuli (UD) ha inaugurato una nuova stagione nei processi di lavorazione, estremamente customizzati per ogni tipologia di vino, che hanno dato origine alla linea di vini di selezione Monviert di cui la Ribolla Gialla fa parte, assieme ad altri cinque vitigni.

Testimone dell’enorme bagaglio culturale del Friuli Venezia Giulia, perché coltivato in regione fin dal 1300, la Ribolla Gialla interpretata dall’azienda Monviert si presenta nella sua massima espressione di vino di collina: un vino diritto, ampio, di gran pasta e fresco nello stesso tempo.

Nel rispetto della filosofia che anima tutta la linea di vini Monviert, per la Ribolla Gialla sono state sono state scelte, dai migliori vigneti selezionati, viti in potatura di maturità fra i 12 e i 25 anni. Dalla ponca, terreno di marna e arenaria dove sono localizzati i vigneti, questo pregiato vino bianco fermo friulano assume salinità, mentre un’attenta cura di periodi di vendemmia, ore di raccolta delle uve e tempi di lavorazione completa l’opera d’arte congiunta di natura e uomo.

Il risultato è una Ribolla Gialla moderna e attuale, adatta a supportare primi piatti anche importanti e di cui si può godere anche dopo 10 anni dall’imbottigliamento, quando le note fresche evolvono verso sentori più maturi.

Note sensoriali

Colore giallo paglierino. All’olfatto sentori di mela Fuji fresca, erbe di Provenza, rosmarino, fiore d’acacia e nocciola fresca. Al palato si presenta di impatto pieno, sapido e fresco contemporaneamente.

Abbinamenti gastronomici

Si sviluppa di buona struttura e di grande dinamicità, preservando una freschezza e pulizia che lo rendono intrigante e duttile per diverse situazioni, dall’aperitivo agli antipasti, fino ai primi piatti freschi sia di terra che di mare.

Gradazione alcolica: 13.5% vol.

Acidità totale: 5.62 gr./l.

Temperatura di servizio: 15-16 gradi

Periodo di conservazione: 5-10 anni

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Vini romeni: vini da scoprire
RAPPORTO SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO 2023
ALBEISA, UN'OPERA D'ARTE PER L'ANNIVERSARIO
LA MORTANDELA# CON IL TEROLDEGO# IN VALDINON#
UN PROSECCO DA 10
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: