NUOVE SCOPERTE

PODERE CASANOVA: dal Veneto alla Toscana una scommessa di coraggio

Podere Casanova si trova a Montepulciano in Toscana, una terra da sempre culla di storia e cultura e scrigno prezioso di bellezza e armonia di luoghi e sapori.

L’azienda vinicola rinasce nel 2016 grazie ad una consistente e coraggiosa opera di recupero di un vigneto pre-esistente di lunga tradizione contadina, realizzata con passione danuovi proprietari, Isidoro Rebatto e la moglie Susanna, che scommettono inseguendo il sogno di ritornare alla natura e il desiderio condiviso di ricercare il rapporto profondo con la terra. Una meravigliosa sfida che idealmente collega due regioni italiane molto affini tra loro; la terra di origine dei proprietari, il Veneto, e quella di elezione, la Toscana, scelta come dimora del loro progetto.        

La proprietà si estende per 16 ettari ai confini della Val d’Orcia, delimitati dal bosco a ovest e da dolci pendii a est e gode della vicinanza dei laghi di Montepulciano e Trasimeno che influiscono favorevolmente sull’ambiente pedoclimatico grazie anche alla marcata escursione termica. I terreni sono disposti su più versanti e hanno matrici diverse; a impasto misto (sabbia, argilla, limo) o di ghiaia-sabbia o di ghiaia-argilla. Elementi che favoriscono la produzione di cru di gran pregio valorizzando la nobiltà di sapori e profumi.  

Le uve vengono raccolte con vendemmia manuale e una volta in cantina sottoposte a una rigorosa selezione intre fasi successive; un primo passaggio su un tavolo di selezione naturale, una seconda fase automatica di cernita dei chicchi, ed un’ultima fase, sempre manuale, di selezione dei chicchi migliori. Un metodo che garantisce la massima qualità dell’uva all’ingresso delle vasche di fermentazione, consentendo una vinificazione nel pieno rispetto della tradizione enologica di questa terra.   

La gamma di produzione di Podere Casanova comprende i seguenti vini: il Nobile di Montepulciano, un grande classico ottenuto da uve Sangiovese al 97%, vino di elevata raffinatezza, dal grande impatto olfattivo e dalla particolare rotondità e morbidezza; il Rosso di Montepulcianoun blend di uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot dalla freschezza amabile e ricco di sentori a predominanza fruttata seguiti da note speziate;  l’IGT Irripetibile Leggenda, due supertuscan frutto di un blend di Sangiovese, Merlot, Petit Verdot e Sauvignon, che regalano un ventaglio esplosivo di note fruttate floreali e speziate, avvolgendo con note tanniche importanti ma non invasive; il Brut Bulles ottenuto da una cuvée di Grechetto, Verdello e Chardonnay lavorate con metodo charmat per richiamare la tradizione veneta anche tra i vigneti toscani; infine l’ultimo nato, il Settecento, unSangiovese in purezza dalle piacevoli note di mandorle e vaniglia, crostata di amarene, che offre una bocca ampia, dolce e saporita regalando abbondanza e golosità.

Podere Casanova fa parte dei Vignaioli di Montepulciano, un’associazione di dieci produttori costituitasi nel 2018 la cui mission è quella di rilanciare il “brand” del Vino Nobile di Montepulciano ricollegandolo alla sua origine storica, e aumentare il valore della qualità percepita di questo vino partendo dal rispetto per il territorio e per la tradizione portando un messaggio consapevole e coraggioso di sostenibilità e sincerità in questo storico areale vitivinicolo.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
Distilleria Deta lancia Gin Giusto, il london dry dal sapore toscano
25 APRILE E 1 MAGGIO CON "LA PRIMAVERA DEL PROSECCO"
IL PERCORSO DEI DIECI CAPITELLI DEL SOAVE CLASSICO
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: