Siamo sull’Etna, all’interno di un antichissimo cratere spento, in una luminosa contrada chiamata “Feudo di Mezzo” nel versante nord del Vulcano. Proprio qui si trova la vigna della cantina Edomé, dove le viti autoctone di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio vengono allevate ad alberello, sostenute con il tradizionale palo in castagno.
La parte antica del vigneto è costituita da ceppi che hanno un’età media di 80 anni. Si è voluto abbracciare la filosofia portata avanti in questo territorio dall’antica tradizione contadina, l’alberello, la coltivazione manuale, il rispetto del territorio dell’Etna, i muretti a secco e le rasole in pietra lavica.
Il territorio sabbioso-vulcanico, le escursioni termiche tipiche dei 700 m sul livello del mare, un territorio montano, la vendemmia che viene effettuata per raccolta manuale, sono queste le caratteristiche peculiari della produzione della cantina Edomé.
Nasce cosi’ un vino ricco di essenze e di aromi, note minerali, all’odore si percepisce etereo, con sentori di frutta matura, spezie, sfumature di tabacco e vaniglia; al sapore secco, pieno, tannico, armonico e persistente al gusto. Ideale per carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Abbiamo degustato: AITNA BIANCO 2016 DOC
Aitna é la divinità venerata dagli etnei. Il vino é stato denominato cosi’ per onorare il vulcano Etna che lo genera scegliendo il tetradramma di Aitna come immagine simbolo dell’azienda.
L’Aitna bianco DOC è prodotto con uve Carricante coltivati con l’antico e tradizionale sistema ad alberello nella zona di S. Maria di Licodia ad un’altitudine di 900 s.l.m. Il Carricante è un antichissimo vino autoctono dell’Etna da sempre quasi esclusivamente coltivato sulle pendici dell’Etna sul suo versante Est.
Dal colore giallo paglierino con sfumature verdi, al naso e’ intenso fruttato com sentori di mela. In bocca e’ secco leggermente acido e peristente. Nel food pairing e’ ideale com pietnze di pesce.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.