NEWS

BARDOLINO CRU: UNA VERTICALE DAGLI ANNI 40 AD OGGI PER RISCOPRIRE LA STORIA DEL BARDOLINO

 

Domenica 30 settembre al palazzo della Gran Guardia di Verona l’evento di presentazione delle nuove sottozone. Ospiti i francesi di Morgon, Fleurie e Moulin à Vent

Etichette sgualcite e provate dal tempo che arrivano fino al 1944: sono quelle dei Bardolino che saranno serviti in una degustazione irripetibile che aprirà l’appuntamento di Bardolino Cru, evento previsto per domenica 30 settembre 2018, nel palazzo della Gran Guardia in Piazza Bra a Verona, su iniziativa del Consorzio di Tutela del Bardolino, con il sostegno della Regione Veneto e il patrocinio del Comune di Verona.
Nomi storici con bottiglie provenienti da collezioni private si affiancheranno ai protagonisti di oggi in una verticale per pochi fortunati. “Non abbiamo garanzie sullo stato di conservazione delle bottiglie – spiega Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio di Tutela del Bardolino – e quindi non sappiamo se potranno essere tutte degustate. Di certo avremo qualche campione per ogni decennio per far comprendere l’evoluzione del Bardolino in un arco temporale molto ampio, sfatando la falsa credenza che questo non sia un vino longevo”.
Un’evoluzione che ha un punto di approdo oggi in Bardolino Cru, la manifestazione con cui il Consorzio, in occasione del suo cinquantesimo anno di attività, presenta in anteprima le tre sottozone, La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna, di prossima introduzione nel disciplinare della denominazione. Sono 49 i Bardolino prototipo delle sottozone disponibili in assaggio, proposti da 14 aziende: Bigagnoli, Le Ginestre, Poggio delle Grazie, Giovanna Tantini e Tinazzi per il Cru La Rocca; Casaretti, Gentili, Guerrieri Rizzardi, Vigneti Villabella, Villa Cordevigo e Le Fraghe per il Cru Montebaldo; Corte Gardoni, Il Pignetto e Albino Piona per il Cru Sommacampagna.
“Il nuovo disciplinare – prosegue Cristoforetti – impone per i vini delle sottozone rese in vigneto più basse rispetto alla Doc e almeno un anno di affinamento minimo prima dell’immissione sul mercato. Di fatto riporta indietro le lancette degli orologi di oltre un secolo, quando i vini di Bardolino erano famosi per la loro eleganza e venivano serviti nei Grand Hotel in Svizzera al pari dei vini dei migliori Cru del Beaujolais e della Borgogna”. Per testimoniare questo parallelismo, ancora oggi valido, il Consorzio ha invitato 9 produttori dei Cru francesi di Morgon, Fleurie e Moulin à Vent, con 25 vini prodotti da uve Gamay. I vini francesi saranno protagonisti anche di una masterclass alle ore 17.30.
I banchi d’assaggio di Bardolino Cru saranno aperti per la stampa e gli operatori di settore (titolari di ristoranti, wine bar, enoteche, hotel, distribuzioni) dalle 10.00 alle 20.00 e per il pubblico dalle 15.00 alle 20.00. Il biglietto sarà acquistabile online al prezzo di € 15, o in cassa il giorno stesso dell’evento al costo di € 25 per l’intero e € 18 per il ridotto, riservato ai soci Ais, Onav, Fis, Slow Food, Fisar e Scuola Europea Sommelier che presenteranno la tessera valida all’ingresso e per i possessori della Verona Card. Sarà inoltre possibile richiedere un biglietto ridotto a € 15 per persona per tutti i gruppi di almeno 4 persone di cui almeno una socia delle stesse associazioni di settore con tessera valida o titolare della Verona Card. L’ingresso sarà invece gratuito per gli operatori, previa registrazione alla cassa. A disposizione dei visitatori un’area food.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito consorziobardolino.it

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
L’ ASSAGGIATORE DI LEGNO
PARTNERS
Lucchetta Marcello: vino di grande territorialita'
Olio senza tempo dalla Tenuta Sette Ponti
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: