NEWS

TRENTINO, AD AVIO UN VIAGGIO NEL TEMPO CON UVA E DINTORNI E LE SUE CORTI MEDIOEVALI

All’ombra del Castello di Avio, nominato recentemente luogo più bello d’Italia dalla classifica FAI, da ormai 18 anni a fine estate prende vita questo suggestivo appuntamento ricco di spettacoli e intrattenimento ma anche occasione per visitare le cantine e i vigneti della zona.

Tra venerdì 31 agosto e domenica 2 settembre ad Avio, Vallagarina, si svolgerà la 18° edizione di Uva e dintorni, manifestazione enogastronomica e storico-culturale organizzata dall’omonimo comitato con il supporto della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito delle manifestazioni enologiche provinciali riunite sotto il cappello delle #trentinowinefest.

Come da tradizione, saranno tre giorni di festa dal sapore medioevale, tra musici, giocolieri, fachiri e cantastorie, duelli mozzafiato, dimostrazioni di falconeria e spettacoli danzanti, dove gli stessi abitanti vestiranno i panni dei loro antenati per mettere in scena antichi mestieri. Ad arricchire di gusto la kermesse, inoltre, mercatini di hobbisti e artigiani, oltre all’allestimento di ghiotte corti gastronomiche in grado di accontentare ogni esigenza del palato ma anche eventuali intolleranze – come la corte dedicata ai celiaci – sempre e comunque nel rispetto delle tradizioni culinarie del territorio.

Non mancherà inoltre la possibilità di passeggiare tra i vigneti più belli del territorio e respirare l’atmosfera che solo il periodo della vendemmia riesce a creare, o accedere a momenti di approfondimento a tema vino, con annesse degustazioni.

Tanti gli spettacoli in programma, che culmineranno nella giornata di domenica quando avrà luogo l’attesissimo e coinvolgente Palio della Botte tra Città del Vino, dove una serie di squadre provenienti da tutta Italia si sfideranno per aggiudicarsi l’accesso alla finale di Valdobbiadene con una serie di competition altamente adrenalitiche: alla tradizionale spinta della botte tra le vie del borgo, infatti, Avio da sempre affianca la pigiatura dell’uva scalzi, lo slalom femminile e il riempimento della botte, che solitamente si conclude con un divertente bagno collettivo.

Emozioni alle stelle infine per lo spettacolo di chiusura che anno dopo anno incanta gli spettatori nella serata di domenica grazie a proposte davvero suggestive.

Moltissime dunque le possibilità di passare un fine settimana di divertimento per tutte le età e un’interessante occasione per visitare il Castello di Avio, recentemente nominato luogo più bello d’Italia nella classifica FAI.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
Distilleria Deta lancia Gin Giusto, il london dry dal sapore toscano
25 APRILE E 1 MAGGIO CON "LA PRIMAVERA DEL PROSECCO"
IL PERCORSO DEI DIECI CAPITELLI DEL SOAVE CLASSICO
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: