Vino e cocktail non sono poi così lontani, anzi, alcuni celebri cocktail ne prevedono l’uso da sempre, vini bianchi per lo più e bollicine; la “new entry” del rosato, che vive una stagione piuttosto positiva, segna quindi forse anche una nuova tendenza che aggiunge gusto oltre che colore.
“Fuori dall’Italia il rosé viene visto come l’alternativa della stagione calda per potersi godere un vino un po’ più strutturato del bianco e ben freddo”, ci ricorda Massimo D’Addezio, uno dei più noti barman sulla scena italiana, e non solo.
Eataly New York il Frosé lo propone unicamente col Dogajolo Toscano Rosato 2016 Carpineto. I vini della linea Dogajolo sono tra i più innovativi ad oggi prodotti da Carpineto, l’azienda icona della Toscana dei grandi vini: un’interpretazione originale di concepire il terroir toscano secondo uno stile moderno.
Il Dogajolo Rosato è un vino dalle caratteristiche floreali, in particolare rosa, mirto e fiore di vite, a cui non mancano i profumi fruttati come la mela, il ribes e la marasca. Sentori delicati ed eleganti. Giovane, dall’acidità spiccata, ma anche ampio e deciso, è un buon interprete del territorio, nuova tendenza della mixology più sofisticata quando fa uso dei vini.
Il Frosé è in menu da una settimana ad Eataly e ci rimarrà almeno per tutta l’estate perché è il drink che piace di più in questa stagione, a New York come a Miami, ma anche a Londra presso il cocktail bar della Beaufort House dove è stato lanciato. Grande successo tra gli under 40, piace moltissimo soprattutto alle giovani donne per il rito dell’happy hour.
Il nome Frosé, viene da frozen rosé. Fresco, vivace, easy, cool, con una parola sola. E per quanto impazzi in molti locali d’oltreoceano, i più snob amano preparlo a casa, abitudine ben più chic. La versione newyorchese prevede vodka, Dogajolo Rosato 2016, liquore alla pesca, purè di fico d’India e succo di pompelmo.
Chi però il Frosé lo interpreta by himself opta per una ricetta più easy e probabilmente anche più estiva: unire il Dogajolo rosato con succo di limone, zucchero e fragole, poi metterlo in freezer per sei ore e servirlo guarnito con foglie di menta.
E ancora Massimo D’Addezio: “il cocktail lo preferisco nella versione più semplice ma di grande effetto organolettico, visto che si fa macerare la frutta nel vino, quindi gli aggiungiamo profumi primari e non un ulteriore liquore e il pompelmo che rischia di schiacciare tutto il resto. Il succo di limone è molto mediterraneo e quindi perfetto in questa occasione ma anche il lime meno aggressivo e addirittura del succo di yuzu sarebbero magnifici. Quasi quasi me ne preparo uno..!”
Ottimo da solo, magari sulla spiaggia vista tramonto o su una terrazza in città, ancor meglio a bordo piscina tra i vigneti immersi nelle dolci colline toscane. E considerato che la gradazione alcolica non è alta, e che i sentori sono delicati ed eleganti è l’ideale anche in abbinamento al food come sempre più spesso capita, in particolare per accompagnare dei finger food di crudi di pesce o di carni rosa. Perfetto con qualcosa di leggermente speziato e un tocco di pepe nero. O perchè no, semplicemente con una merenda a base di formaggi e salumi, come Tuscan Style esige… a proposito d’interpretazione del territorio!
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.