Enoturismo

Sette settimane all’insegna dei vini altoatesini


È fissato per il 22 aprile il vernissage dell’undicesima edizione di Vino in Festa, la grande kermesse eno-cultural-gastronomica lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige. Ricchissimo il cartellone, con tanti eventi in programma fino a giugno. Mentre quest’anno il gran finale delle Notte delle Cantine si concentrerà, per la prima volta, tra Bolzano e Appiano

 

 

Bolzano, 15 marzo 2017 – Una primavera per tutti i gusti nel segno dei vini d’eccellenza altoatesini: enogastronomia, escursioni, musica, moda e cultura nel ricchissimo programma dell’undicesima edizione di Vino in Festa. L’inaugurazione della kermesse, che coinvolge tutti i centri lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, è fissata per sabato 22 aprile, a partire dalle 17, presso il Forum Raiffeisen Lanserhaus di San Michele di Appiano, dove saranno presentati oltre cento vini di alta qualità dei produttori della zona. Un appuntamento che attira sommelier ma anche appassionati gourmet, grazie agli abbinamenti con le specialità gastronomiche del territorio. Vino in Festa proseguirà poi fino a sabato 10 giugno, con il gran finale affidato a una speciale edizione dell’immancabile Notte delle Cantine.

Un mosaico di eventi, tra curiosi esperimenti gustativi, feste e degustazioni

Dopo l’inaugurazione ad Appiano, si continuerà domenica 23 aprile a Caldaro, dove l’intera giornata sarà dedicata a una passeggiata primaverile tra atmosfera e gusto, alla scoperta di questo borgo vitivinicolo, patria del profumato rosso Kalterersee. Ancora all’insegna della scoperta del territorio di Bolzano e dintorni (www.bolzanodintorni.info), le iniziative che – tra aprile e maggio – coinvolgeranno Terlano, Vilpiano e Settequerce, soleggiati centri di produzione dei pregiati asparagi Margarete: qui sono in programma degustazioni in abbinamento con un eccellente Sauvignon, imbottigliato ad hoc in occasione di Vino in Festa. Altri interessanti stimoli per le papille gustative ad Appiano con eppanCulinaria: da giovedì 4 a domenica 21 maggio, gli chef di una decina di locande e ristoranti proporranno creazioni primaverili a base, tra le tante cose, di asparagi, rape rosse, porri, erbe selvatiche e tartufo, accompagnati naturalmente da vini selezionati dei viticoltori locali.

Tante le iniziative anche nella zona della collina di Castelvetere, dove i paesi di Ora, Montagna, Egna e Salorno saranno protagonisti fino a metà maggio delle serate enogastronomiche a tema Le notti del Pinot nero. Lo stesso pregiato rosso sarà al centro delle “Giornate Altoatesine del Pinot nero”, a Egna e Montagna da sabato 6 a lunedì 8 maggio: oltre alla premiazione dei vincitori del Concorso Nazionale del Pinot nero, non mancheranno interessanti degustazioni guidate e seminari. Ancora sabato 6 maggio, altro appuntamento a Caldaro per il gettonatissimo Wineparty: appuntamento dalle ore 20 presso il Winecenter, dove i vignaioli locali proporranno i loro migliori vini bianchi e rossi e – a far da contorno – assaggi e dj-set. Si farà festa anche venerdì 19 maggio, dalle 19 alle 24,  presso la Tenuta Vinicola Mayr-Unterganzner di Bolzano: in questo caso l’occasione sarà Tirolensis ars vini, evento che proporrà la degustazione di circa settanta vini pregiati abbinati a gustose preparazioni  culinarie, il tutto accompagnato da musiche e giochi di luce per una serata magica nell’ambientazione di un tipico maso tirolese. Originale anche l’appuntamento nella piazza del municipio di Nalles, il 26 maggio, con Wine & Fashion, sfilata di moda alternata a specialità gastronomiche e assaggi di ottimi vini locali. Feste, musica e tanto divertimento anche per la Notte di S. Urbano (25 maggio a Terlano), al Wineparty Alto Adige (26 maggio al Parkhotel Laurin a Bolzano), al concerto di musica classica contemporanea VIN-o-TON (26 maggio, presso la tenuta Alois Lageder di Magrè) e infine a Vino & Musica (1 giugno, Cortaccia).

Un curioso esperimento gustativo si terrà invece al Museo provinciale del vino di Caldaro dove, il 21 maggio dalle 10 alle 17, è in programma Vino e pane degli antichi romani, con l’assaggio di vino pepato e pane al miele. Si tornerà nella stessa location sabato 3 giugno, dalle 19 alle 21, con un’occasione unica e per assaggiare rarità enologiche di antichi vitigni.

Per chi volesse approfondire ulteriormente le proprie conoscenze enologiche, la località di Cornaiano ospiterà a inizio maggio una serata dedicata a La fioritura della vite, organizzata dall’associazione Weinwelt, mentre per degustazioni di etichette top appuntamento il 25 maggio, nella piazza della chiesa di Ora, alla scoperta del rosso autoctono Lagrein, quindi di nuovo a Caldaro, il 26 maggio, con i vini che si fregiano del sigillo Charta del Kalterersee. Per gli appassionati di Gewüztraminer, infine, imperdibile l’omonima passeggiata tra i vigneti in programma il 28 maggio a Termeno.

 

Notte delle cantine: il gran finale è tutto tra Appiano e Bolzano

Top event della manifestazione si conferma anche quest’anno la Notte delle Cantine, che il 10 giugno chiuderà l’undicesima edizione di Vino in Festa. Quest’anno, per la prima volta, la kermesse si concentrerà nei due comuni vinicoli più grandi, ovvero Appiano e Bolzano: una novità importante, che permetterà ai visitatori di approfondire meglio la conoscenza dei vini di una zona geograficamente più limitata. Più brevi e rapidi anche gli spostamenti, per godersi al massimo le visite. Non cambia invece la formula: come sempre le cantine saranno aperte dal pomeriggio fino a mezzanotte e gli ospiti avranno la possibilità di scegliere tra degustazioni, incontri, concerti e golosi assaggi di specialità regionali. Un allettante tour durante il quale i partecipanti potranno spostarsi comodamente e in sicurezza da una cantina all’altra grazie al servizio di bus navetta.

 

Ulteriori informazioni, orari e programma dettagliato di Vino in Festa:

www.stradadelvino-altoadige.it e www.bolzanodintorni.info

 

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
Riconferma Tre Bicchieri Gambero Rosso, RUCHE' DOCG LACCENTO 2021
PROSECCO DOC entra nel GUINNESS dei PRIMATI
S.TO.P. (Suite, Tonica e Prosecco)  il nuovo cocktail dell’estate 2016
Olio Riviera Ligure Dop in tavola con le tipicità delle Langhe
PARTNERS
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: