GASTRONOMIA, NEWS

Anteprima di Calici di Stelle per festeggiare i 50 anni della Denominazione Vernaccia di San Gimignano

 

_DSC9657 2San Gimignano in festa in onore della Vernaccia, il vino la cui storia è indissolubilmente legata a quella della città che le dà il nome e che per primo in Italia, nel 1966, ottenne la DOC.

L’occasione è doppia: la conferenza stampa regionale per il lancio dell’edizione 2016 di Calici di Stelle (dal 6 al 14 agosto, con il 10 la notte clou), la più importante manifestazione enologica estiva organizzata dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Vino, e il 17° Anniversario dell’Associazione Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano.

Da qui l’idea di organizzare in collaborazione con il Consorzio della Denominazione San Gimignano un’Anteprima di Calici di Stelle dedicato alla Vernaccia di San Gimignano, che si svolgerà il òprossimo 15 luglio dalle ore 17 alle 23 in piazza delle Erbe con la consueta formula: venti produttori con i loro banchi di assaggio offriranno e racconteranno agli amanti del vino non solo la Vernaccia, ma anche i loro Chianti, Chianti Colli Senesi e IGT. E acquistando il bicchiere per la degustazione si potranno anche assaggiare piatti e prodotti tipici del territorio e scoprire quale è l’abbinamento perfetto per ciascuno di essi.

La festa inizierà dalla mattina: dopo la conferenza stampa di presentazione di Calici di Stelle 2016, nella Sala del Consiglio del Comune di San Gimignano alle ore 11.30 si terrà la degustazione dal titolo “Vernaccia di San Gimignano, la storia e il presente”, presentata da Giuliano Pinto, professore di Storia Medioevale presso l’Università di Firenze, dal giornalista enogastronomico Andrea Gori e da Marco Lisi, ex sindaco di San Gimignano e autore di un libro sulla storia della Vernaccia dalle origini medioevali ad oggi. Nel corso della degustazione verranno assaggiate nove Vernaccia di San Gimignano, tra cui tre Riserve; la partecipazione è gratuita e aperta al pubblico su prenotazione al numero 0577 940008.

Per l’intero arco della giornata sarà inoltre possibile visitare accompagnati da una guida la Torre Grossa, la Pinacoteca e partecipare ai Wine Tour organizzati dalla Pro Loco.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
DUCHESSA LIA BARBARESCO DOCG
SCALANDRINO, QUERCIOLAIA E ALI’ ALE’ DI FATTORIA MANTELLASSI TRA LE ECCELLENZE ENOLOGICHE DI WINE & SIENA 2023
CANTINE APERTE  PRIME ALTURE WINE RESORT
IL RICORDO DI RENATO RATTI AL CASTELLO DI MANGO
Müller Thurgau spumante: un colore inconfondibile, in tante forme!

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: