NEWS

ELISIR SAN MARZANO: DOPO IL RILANCIO L’EXPORT VA A GONFIE VELE

untitledIl liquore pugliese dell’azienda Borsci che dal 21 ottobre è in gestione al Gruppo Caffo sta conquistando i consumatori di tutto il mondo lo storico Elisir San Marzano Borsci, prodotto di punta dell’azienda Borsci che dal 21 ottobre è in gestione al Gruppo Caffo (produttore del Vecchio Amaro del Capo). In Germania, dove il prodotto è distribuito dalla Caffo Deutshland GmbH, controllata del Gruppo Caffo, i risultati non si sono fatti attendere. Ma il successo oltre confine di questo prodotto si è registrato anche in Australia e in altri Paesi.

 <<Oltre alla Germania, – fa sapere Sebastiano Caffo – l’Elisir San Marzano Borsci è già in distribuzione in Australia, Malta, Belgio, Svizzera, mentre alcune campionature sono state spedite anche ad Hong Kong. Al momento siamo in trattativa anche con Inghilterra, Olanda, Lussemburgo mentre per gli Usa aspettiamo approvazione da parte del TTB e quindi si potrà iniziare per luglio 2014>>.

L’antico Elisir viene riproposto rispettando l’antica ricetta elaborata nel 1840 da Giuseppe Borsci e passa attraverso accurati controlli qualitativi effettuati dal laboratorio Caffo Research, tra i più avanzati nel comparto delle bevande alcoliche.  Situato presso la sede Caffo, il laboratorio è stato realizzato con la collaborazione della Facoltà di Scienze degli Alimenti dell’università di Udine. La cura dei dettagli e la ricerca del massimo livello di qualità accompagna ogni fase del processo produttivo.

Elisir San Marzano Borsci.

In epoca remota i Borsci, originari del Caucaso, in seguito a sommovimenti politici di trasferirono in Albania. Una ramo della famiglia, seguendo l’eroe Giorgio Castriota Scanderbeg, si spostò quindi in Puglia dove, nel lontano 1840, nel piccolo comune di San Marzano di San Giuseppe il liquorista Giuseppe Borsci, ispirandosi ad un’antica ricetta ereditata dai suoi avi, perfeziona ed inizia a produrre il suo Elisir. Fin dalle origini appone sulla storica etichetta gialla la dicitura “Specialità Orientale” insieme all’aquila bicipite. Nasce così l’Elisir San Marzano Borsci, “il più sensuale dei sapori”.

Un liquore unico, con un aroma inconfondibile e versatile come nessun altro. Si beve liscio come digestivo tutto l’anno, d’estate si serve con ghiaccio e soda o miscelato nei cocktails ma è squisito anche caldo, come corroborante punch, oppure sul gelato, nel caffè ed ottimo ingrediente in pasticceria.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
DUCHESSA LIA BARBARESCO DOCG
SCALANDRINO, QUERCIOLAIA E ALI’ ALE’ DI FATTORIA MANTELLASSI TRA LE ECCELLENZE ENOLOGICHE DI WINE & SIENA 2023
CANTINE APERTE  PRIME ALTURE WINE RESORT
IL RICORDO DI RENATO RATTI AL CASTELLO DI MANGO
Müller Thurgau spumante: un colore inconfondibile, in tante forme!

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: