DEGUSTATO PER VOI, NEWS

Siddura, Sardegna in purezza

Siddùra non è solo un luogo: è una storia d’amore per il vino, che inizia secoli fa. Le evolute tecniche di vinificazione si intrecciano con le antiche tradizioni sarde, creando un legame indissolubile tra passato e presente, raccontando una storia fatta di sapere, impegno e gusti, da assaporare in purezza.

SPÈRA

La vicinanza al mare, il clima mediterraneo, il granito della Gallura, il vento di maestrale, sono gli ingredienti che danno origine a Spèra, un bianco fresco e profumato, moderatamente alcolico, che si apprezza al meglio servito come aperitivo, ma anche come ideale accompagnamento a delicate pietanze di mare.

La vinificazione avviene con uve raccolte a mano in piccole ceste. Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata.

Giallo paglierino con caratteristici riflessi verdolini. Al naso fine ed intenso. Delicate note fruttate di agrumi e di macchia mediterranea. In bocca ha un sapore secco, sapido e fresco, dal buon equilibrio gustativo e dalla piacevole persistenza organolettica.

NUDO

Frutto di anni di ricerca e di sperimentazioni, un Cannonau rosé dai profumi inebrianti e dal colore accattivante che ne invoglia la bevuta. Un nuovo packaging esalta l’estetica della bottiglia e del vino che mai si era visto prima in Siddùra. Perfetto connubio tra tradizione e innovazione in campo viticolo ed enologico, dove si mettono in atto tutta l’esperienza e le strategie per esaltare i profumi prima nell’uva e quindi nel vino, regalando un prodotto giovane e fresco da assaggiare fin da subito.

Nella vinificazione le uve intere vengono pressate immediatamente dopo la raccolta e quindi vinificate in bianco. Dopo una pressatura soffice, il mosto sosta a bassa temperatura per alcuni giorni in serbatoi di acciaio inox, prima di iniziare la fermentazione.

Di un colore rosa tenue e’ intenso, caratterizzato da note di frutta esotica, pompelmo rosa e ananas. Lievemente agrumato e caratterizzato da sentori di piccoli frutti rossi. Secco, con un’impronta sapida e fresca. ben equilibrato, moderatamente caldo e persistente.

FÒLA

Fòla è l’essenza del Cannonau. Vigneti che la cantina segue direttamente dal punto di vista agronomico, monitorando la maturazione della buccia e la gradazione attraverso analisi sensoriali e di laboratorio. Questo vitigno ha trovato in Sardegna il suo habitat ideale e soltanto in questa terra raggiunge quella ricchezza aromatica e polifenolica che lo rendono a pieno titolo il principe di tutti i rossi dell’isola. Un vino complesso, caldo e ricco in estratto.

L’uva raccolta a mano, viene selezionata, diraspata e fatta macerare per un periodo medio-lungo. Il successivo affinamento in botte ne completano il ricco quadro organolettico.

Di colore rosso rubino ha un ricco bouquet di frutta matura, prugna e amarena che si fondono con note speziate e un finale di ciliegia sotto spirito Caldo, morbido e armonico. Dalla buona persistenza aromatica e con una setosa trama tannica. Si abbina bene con agnello in umido e carni arrosto. Pecorini di media e lunga stagionatura con miele.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Lascia un commento

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Cantine aperte nel centro storico di Vasanello per le Antiche Vie del Gusto
COSA BERE QUEST'ESTATE? ECCO HUGO, LO SPRITZ BIANCO
S.TO.P. (Suite, Tonica e Prosecco)  il nuovo cocktail dell’estate 2016
Contatti
PIZZA NAPOLETANA O PIZZA  AMERICANA?
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.348 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima