L’Azienda altoatesina propone una diversa declinazione del vitigno, con l’obiettivo di esplorare tutte le potenzialità dell’impronta alpina. Disponibile da ottobre 2021 Cantina Tramin a Termeno (BZ) presenta la sua nuova interpretazione di Chardonnay: Glarea, figlio della Mendola e del terreno ghiaioso dato dall’erosione delle sue pendici, da cui prende il nome. Nell’antico dialetto locale, infatti, … Continua a leggere
La rassegna degli aperitivi musicali che ha accompagnato l’estate veronese continua con varie date anche a ottobre, segno inequivocabile che il vino rosa non è più considerato da bere soltanto nei mesi estivi 100 Note in Rosa non si ferma: la rassegna veronese degli aperitivi musicali a base di Chiaretto di Bardolino, il vino rosa … Continua a leggere
Terminata la vendemmia 2021 per il Primitivo di Manduria: posticipata e ottima qualità delle uve. “Abbiamo iniziato a vendemmiare con circa 10 giorni di ritardo – spiega Mauro di Maggio, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria – La qualità delle uve si è dimostrata subito eccellente dal punto di vista fitosanitario. Inizialmente abbiamo … Continua a leggere
Prandini (Coldiretti), intervenire per fermare attacco al vino italiano più venduto nel mondo. Il via libera dell’Ue al Prosek croato rovina il record storico dell’export di Prosecco nel mondo, cresciuto del 35% nei primi sei mesi del 2021, ma contraddice anche in maniera clamorosa la recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che ha … Continua a leggere
Con l’emergenza Covid il cibo è diventato la prima ricchezza dell’Italia per un valore pari al 25% del Pil con 538 miliardi di euro lungo l’intera filiera agroalimentare dal campo alla tavola e ben 4 milioni di lavoratori impegnati in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita … Continua a leggere
Nelle calde e assolate giornate estive, un fresco calice di vino è ideale per accompagnare una cena in riva al mare o in un raffinato chalet di montagna. Le Cantine Toso propongono il Langhe DOC Arneis, eccellenza che nasce tra le morbide colline delle Langhe in cui ha sede l’azienda, perfetto per accompagnare ogni momento … Continua a leggere
Il disgelo tra Biden e Putin vale 1,4 miliardi di prodotti agroalimentari Made in Italy bloccati dall’embargo russo che dura da quasi 7 anni con danni all’economia e all’occupazione tricolore. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione del vertice a Ginevra tra il presidente degli Stati Uniti e quello della Russia. … Continua a leggere
L’Italia è leader mondiale nella gastronomia con il maggior numero di specialità Dop/Igp/Stg riconosciute (314), 526 vini Dop/Igp e 5.266 prodotti alimentari tradizionali custoditi lungo tutta la Penisola da generazioni dagli agricoltori. E’ quanto emerge dallo studio della Coldiretti divulgato in occasione della Giornata della Gastronomia Sostenibile, che si e’ festeggiato il 18 giugno dopo … Continua a leggere
L’enologo Jacopo Vagaggini spiega: “Oggi esiste un mondo a colori, non più bianco o nero. La diversità è parte integrante del nostro vivere quotidiano e deve essere valorizzata e incentivata. Il vino dealcolato è un prodotto diverso, lontano dalla sua origine e dai suoi tratti distintivi, che assolve ad un ruolo diverso: non deve essere … Continua a leggere
San Michele Appiano tira le somme di un anno pieno di sfide e racconta in che modo è riuscita a superare la crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19. I valori della cooperativa, la forza del marchio e l’innovazione alla base della stabilità della Cantina San Michele Appiano. L’AD Günther Neumair: “Il lavoro di squadra … Continua a leggere
Commenti recenti