Conferma dei Tre Bicchieri per Laccento®di Montalbera, l´eccellenza qualitativa nella categoria dell´autoctono Ruchè nella Guida Vini d´Italia 2022 del Gambero Rosso Castagnole Monferrato, Ottobre 2022 Stupisce, spiazza, gratifica, emoziona, è sempre lui, Laccento®Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG, questa volta espressione dell´annata 2021, il vino che allinea il gioiello di Montalbera con il massimo riconoscimento dei … Continua a leggere
Roberto Riboli racconta la genesi della sua passione e il futuro della propria azienda agricola Cantina Riboli, azienda vitivinicola dell’astigiano, si è presentata per la prima volta alla stampa in una location d’eccezione, la terrazza del Copernico S32 di via Sassetti a Milano. L’azienda, nel corso degli anni, ha notevolmente ampliato e diversificato la propria produzione e ha voluto cogliere l’opportunità per … Continua a leggere
Osservatorio UIV-VINITALY: mercato tiene (per ora), ma non compensa escalation costi È una falla da quasi 1,5 miliardi di euro quella causata da gas ed energia sul vino italiano. Anche uno dei comparti del made in Italy più in salute è costretto a lanciare l’allarme e ora il timore principale è che all’escalation dei costi … Continua a leggere
Elena Walch presenta in autunno l’annata 2021 dei suoi pregiati “Vigna”, amati per la loro longevità e complessità. Un’uscita posticipata per la prima volta da aprile a settembre per sottolineare l’importanza della giusta attesa delle nuove annate rispetto alla tendenza di richiederle con sempre maggiore anticipo. Il rispetto dei tempi va a vantaggio dell’esperienza di … Continua a leggere
Annata complessa, aspettative confortanti I mosti delle uve ormai raccolte della vendemmia 2022 di Col Vetoraz già conclusa, stanno ora lentamente fermentando e questo processo pervade tutta la cantina sprigionando una sinfonia di profumi inebrianti di fiori e frutta fresca. L’annata 2022 è stata decisamente complessa e sicuramente non facile da decifrare. Facendo un’analisi cronologica, … Continua a leggere
Fondata nel 2000 da Antonio Moretti Cuseri, Poggio Al Lupo omaggia l’alto potenziale vinicolo della Maremma coltivando vitigni autoctoni come Sangiovese e Vermentino, e internazionali come Cabernet Franc e Sauvignon. Sulle colline di Magliano, 45 ettari, dei quali 16 vitati, tra natura incontaminata e paesaggi selvaggi, dove i terreni e il microclima sono ottimali per la … Continua a leggere
Stajnbech Rosso IGP Trevenezie, 150 Lison Classico DOCG, Bosco della Donna Sauvignon IGP Trevenezie Quella di Stajnbech é una terra ricca di storia e cultura, che i vini di quest’azienda raccontano ciascuno con una propria specificità e col proprio linguaggio, ma tutti condividendo lo stesso grado di armonia ed equilibrio. Ve ne presentiamo tre, che … Continua a leggere
“Vedi c’è del muschio” Antonio Michael Zaccheo me lo indica sotto il filare del suo vigneto nella tenuta di Montalcino, dove l’uva è destinata alla produzione del Brunello di Montalcino. Segno che c’è umidità nel terreno, nonostante il secco di questi mesi. Antonio Zaccheo va fiero di questo vigneto, comprato dieci anni fa, posizionato in … Continua a leggere
Il Merlot Vigne Cinquant’Anni 2019 Friuli Colli Orientali di Le Vigne di Zamó tra i Merlot più amati al mondo. Con un punteggio di 97/100 assegnato da James Suckling, il Merlot friulano di Le Vigne di Zamò si è classificato secondo durante un’importante degustazione alla cieca che ha visto partecipe il grande critico mondiale oltre a … Continua a leggere
L’omaggio, nel giorno delle esequie, al patriarca della divulgazione italiana, vincitore del Premio Fuoriclasse 2019-2020 della Distilleria di Vazzola (Treviso) Visnà di Vazzola, 16 agosto 2022_Venerdì 21 febbraio 2020, Piero Angela è stato insignito del premio Fuoriclasse 2019-2020, ideato dal fondatore e titolare della Distilleria Castagner. Oggi in Campidoglio l’ultimo omaggio al grande giornalista e … Continua a leggere
Commenti recenti