NEWS

CANTINA DELLA VOLTA SI PREPARA AL NATALE CON UNA TRILOGIA D’ECCEZIONE

Il Natale è ormai alle porte e Cantina della Volta ha in serbo per l’occasione un cofanetto del tutto inaspettato: tre annate di Blanc de Noirs “Il Mattaglio” per raccontare l’eleganza di un Metodo Classico che sosta 72 mesi sui lieviti.

Modena, 5 novembre 2019 – 2012, 2011 e 2010 sono le tre declinazioni del tempo che si racconteranno quest’anno sulle tavole delle feste per gli appassionati delle bollicine di Cantina della Volta.

Quando si stappa una bottiglia per brindare in famiglia o con gli amici lo si fa per condividere le occasioni speciali, quelle più importanti e dense di emozioni da ricordare. Cantina Della Volta, uno dei nomi più noti tra le eccellenze del Metodo Classico italiano, cerca da sempre di rendere unici e inimitabili questi momenti, accompagnandoli con le sue bollicine.

Quest’anno, in occasione delle festività natalizie, la cantina propone per la prima volta una “verticale” d’eccezione: la declinazione della riserva Blanc de Noirs “Il Mattaglio” in formato magnum nelle annate 2012, 2011 e 2010. Si tratta di uno Spumante Metodo Classico creato interamente da uve Pinot Nero, provenienti dal vigneto di Riccò di Serramazzoni situato a 700 m s.l.m, che trova il suo grande pregio nei 72 mesi di riposo in bottiglia a contatto con i lieviti di rifermentazione. Un processo che lo impreziosisce di complessità aromatica, rotondità ed eleganza. Le singole annate di produzione fanno il resto, sviluppando un differente carattere per ognuna delle tre bottiglie della “Collezione 2019”. Il formato magnum, oltre che un invito alla gioia della condivisione e alla convivialità del periodo natalizio, esalta le caratteristiche di queste bollicine, eleganti e mai scontate.

Cantina della Volta cerca, fin dalla fondazione, di mantenere una produzione artigianale con l’obiettivo di produrre vini di altissima qualità. Uno dei tratti distintivi dell’azienda è infatti la capacità di creare prodotti sempre innovativi, che esprimono al contempo l’autenticità del territorio dal quale provengono e la tipologia di uve da cui hanno origine. Quarta generazione di una famiglia modenese dedita al metodo tradizionale per la vinificazione del Lambrusco, Christian Bellei è ormai considerato un’icona della spumantizzazione italiana da un numero crescente di appassionati che attendono impazienti ogni sua nuova creazione.

Gli amanti del Pinot Nero potranno apprezzare, con questa elegante trilogia, le sfaccettature di una grande uva, ma anche uno stile di consumo nuovo, ricco di raffinate attenzioni.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
25 APRILE E 1 MAGGIO CON "LA PRIMAVERA DEL PROSECCO"
IL PERCORSO DEI DIECI CAPITELLI DEL SOAVE CLASSICO
Visita alle antiche cantine Uberti in Franciacorta
Distilleria Deta lancia Gin Giusto, il london dry dal sapore toscano

Prosecco Conegliano Valdobbiadene

Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.609 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: