Enoturismo, NEWS

Ca’ Corniani – Terra d’avanguardia

Paesaggio, arte, agricoltura: Genagricola restituisce alla comunità la storica tenuta di Ca’ Corniani, simbolo di una campagna rinnovata

Inaugurate oggi le tre opere d’arte contemporanea di Alberto Garutti “Le Tre Soglie” che accoglieranno i visitatori di Ca’ Corniani

Al centro del progetto di valorizzazione paesaggistica: una pista ciclabile di 32 km che connette Ca’ Corniani col territorio, 5 km di strisce di impollinazione, 7 km di filari arborei e un recupero conservativo di parte delle storiche infrastrutture La riqualificazione di Cà Corniani rientra nel più ampio processo di sviluppo di Genagricola, la holding agroalimentare di Generali Italia, che combina tecniche agricole all’avanguardia con azioni mirate per la valorizzazione del territorio in chiave multifunzionale.

Giancarlo Fancel, Presidente di Genagricola e Chief Financial Officer Generali Country Italia dichiara: “La capacità di guardare avanti è il filo conduttore che a Ca’ Corniani tiene insieme impresa, territorio e comunità dal 1851. Il progetto di riqualificazione rende oggi Ca’ Corniani il simbolo di una campagna rinnovata, in grado di offrire benefici per la collettività e di attrarre anche i milioni di turisti che visitano le nostre spiagge, con lo sviluppo di nuove infrastrutture paesaggistiche, con la valorizzazione culturale, naturalistica e funzionale dell’intera proprietà. Con questa nuova chiave di lettura i 1770 ettari di Ca’ Corniani ritornano alla comunità, per incrementare il benessere complessivo dell’intero territorio e delle sue persone, attraverso una crescita intelligente e sostenibile”.

Si alza il sipario su “Ca’ Corniani – Terra d’avanguardia”, il progetto di valorizzazione paesaggistica della storica tenuta di Genagricola che combina agricoltura, arte e paesaggio. Ca’ Corniani, con i suoi 1770 ettari di estensione nell’entroterra di Caorle, in provincia di Venezia, è una delle più grandi aziende agricole italiane.
La valorizzazione paesaggistica, ha avuto avvio nel 2017, sviluppando quanto definito nel masterplan a cura dell’Architetto Andreas Kipar dello studio
25/06/2019 COMUNICATO STAMPA


internazionale LAND a partire dal 2015. Gli interventi si articolano in tipologie ‘ordinarie’, diffuse sul territorio, in collaborazione con la gestione agricola di Genagricola, e in un’azione straordinaria con le opere d’arte contemporanea site specific in corrispondenza delle ‘soglie’ di accesso alla tenuta. L’identità storico-culturale del luogo è stata valorizzata con interventi di qualificazione e infrastrutturazione paesaggistica quali: 3 ettari di nuovi boschetti, 7 km di filari arborei e 5 km di strisce di impollinazione (per incentivare la riproduzione delle api) con fioriture scalari per tutto il periodo primaverile-estivo, l’introduzione di 32 km di piste ciclo-pedonali per connettere Ca’ Corniani con il territorio, una ciclostazione e diverse aree di sosta attrezzate.

CA’ CORNIANI

Ca’ Corniani è la più estesa Azienda Agricola di Genagricola, con i suoi 1.770 ettari di terreni coltivati, prevalentemente a colture erbacee. Un tempo palude salmastra – l’Azienda si trova a poche centinaia di metri dal litorale Adriatico, a un’altitudine media di 70 cm sotto il livello del mare – nel 1851 è stata il teatro della
prima e più grande bonifica ad opera di privati della storia d’Italia, 70 anni prima delle grandi bonifiche di Stato. Oggi è un’Azienda modello, impegnata in tre dei quattro principali settori di attività di Genagricola: colture erbacee, viticoltura e produzione di energia elettrica rinnovabile. Le dimensioni ragguardevoli e l’esperienza plurisecolare del territorio ne fanno anche il luogo privilegiato per lo sviluppo e la sperimentazione di un’agricoltura sempre più sostenibile, in linea con la filosofia di Genagricola.

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
PAPA FRANCESCO: "SENZA VINO NON C'E' FESTA"
Torna il Festival di musica classica “Sulle vie del Prosecco” di Yuri Bashmet
La transumanza e la magia della Strega delle erbe
CHAMPAGNE DE VILMONT,  LO CHAMPAGNE CHE PARLA ITALIANO
Brasile: itinerari enologici per gli appassionati di vino
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: