GASTRONOMIA, NEWS

Alla Tavola dei Re

Nelle antiche cucine e nellasala da pranzo rinascimentale del Castello di Gropparello (PC), l’imminente arrivo dell’autunno si festeggia domenica 7 ottobre 2018 in un trionfo di colori e di profumi. Servitori, cuochi e dame sembrano quasi danzare in grandi scenografie di fiori, frutta e tavole addobbate, attorno alle quali arcieri, giullari e cavalieri fanno del loro meglio per servire, divertire e far sognare il Signore del Castello e i suoi ospiti. A partire dalle ore 10:00 i battenti apriranno per i piccoli e i grandi curiosi che vorranno immergersi nelle atmosfere boccaccesche della cucina medievale, proponendosi come garzoni desiderosi di imparare l’antica arte culinaria da cuochi e pasticceri impegnati a confezionare prelibate pietanze con i prodotti portati a corte da cacciatori, carrettieri, popolani e contadini giunti dai confini del feudo.

Durante la giornata, un esercito di piccoli guerrieri assoldati con urgenza e guidati dal Cavaliere,si troverà a dover difendere il regno dagli attacchi di forze esterne cheminacciano il castello, proprio mentre gli ignari genitori si trastullano fra pietanze e vini illustrati dalla dama di corte.

Il programma della giornata prevede la full immersion nell’atmosfera festosa del castello, la possibilità di esperire l’arte dell’arco dai falconieri e dagli arcieri di ritorno dalla gran caccia, le visite guidate al castello e l’attività del Parco delle Fiabe, con una grande battaglia per difendere il raccolto da un manipolo  di invasori  nordici provenienti da terre celtiche.

La Taverna del Castello propone inoltre il buffet di Nonna Armerina, inserendo tra le portate il Lattonzolo brasato in gutturnio con salsa di mandorle e prugne.

Il costo per partecipare alla manifestazione è di 22 euro a persona, ridotto a 18 euro per i bambini da 3 a 12 anni, con prenotazione obbligatori.

Fino al 25 novembre, è infine possibile approfittare delle visite guidate specifiche sul tema dell’enogastronomia antica e sui riti cerimoniali con “I Banchetti Reali, i Grandi Ricevimenti dei Nobili e i Pranzi di Stato: la cucina come piacere, come fonte di stupore e come ostentazione di ricchezza e potere”, adatte anche a scuole alberghiere o a scuole medie per l’orientamento.

 

Discussione

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sostieni VinoeStile

I piu’ letti

Vini romeni: vini da scoprire
Riconferma Tre Bicchieri Gambero Rosso, RUCHE' DOCG LACCENTO 2021
PROSECCO DOC entra nel GUINNESS dei PRIMATI
S.TO.P. (Suite, Tonica e Prosecco)  il nuovo cocktail dell’estate 2016
Olio Riviera Ligure Dop in tavola con le tipicità delle Langhe
PARTNERS
Follow Vino&Stile on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti a 1.604 altri iscritti

video – la trouffe noir, luigi ciciriello, Bruxelles

VIDEO – Cantina Scoffone

video – trattoria bolognese, natal, brasile

Video – LVMH a Bruxelles

news dal mondo dello showbiz, cultura, cibo in anteprima

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: