Nel cuore del quartiere di Dergano, a Milano, ha aperto Rob de Matt, un nuovo luogo di aggregazione sociale, con ampio bar e ristorante (40 coperti).
Rob de Matt sorge all’interno della grande sede de L’Amico Charly Onlus, in via Guerzoni 23, di cui occuperà due ampie sale luminose e una parte del grande giardino (600 mq).
Rob de Matt è un progetto di inclusione sociale e lavorativa rivolto a persone con storie di marginalità e svantaggio (persone con disagio psichico, rifugiati politici, migranti in difficoltà, ex carcerati, NEET).
Rob de Matt promuove un modo nuovo di concepire la condivisione dello spazio, del tempo e delle esperienze, in cui la diversità è un valore e una ricchezza e in cui tutti sono benvenuti.
Rob de Matt sorge in quartiere periferico, dove i luoghi di aggregazione e di ristoro non sono molti, anche se negli ultimi anni nella zona è in atto una trasformazione molto positiva grazie alla quale si sta sviluppando una vivace sensibilità collettiva e nuove reti sociali nel territorio.
Rob de Matt da grande importanza al cibo sano e di qualità, impiegando nelle preparazioni anche prodotti di origine biologica. Il menù prevede una linea che si snoda tra stagionalità, filiera corta e rinnovo delle tradizioni con attenzione alla sostenibilità dei prezzi. Saranno inseriti nel menù i piatti ispirati alle ricette di chef rinomati ed emergenti che collaboreranno alle formazioni degli utenti. Non mancheranno, inoltre, piatti etnici, pensati come occasione di conoscenza e scambio interculturale. Nell’ampio giardino esterno sorgerà, inoltre, un orto sinergico, dove le piante crescono in armonia le une con le altre: un’ottima occasione per coinvolgere gli utenti e gli abitanti del quartiere in un percorso che porta il cibo sano dalla terra alla cucina. Nella cucina di Rob de Matt c’è lo chef Edoardo Todeschini , ideatore di tutto il progetto RdM.
Rob de Matt promuove l’inclusione sociale, sarà un luogo di incontro e di scambio in un’area periferica di Milano. Dergano è fittamente abitata da studenti universitari e anziani ed è caratterizzata da una presenza multietnica molto forte e ben radicata nella vita del quartiere.
La zona sta attraversando negli ultimi anni un significativo processo di riqualificazione.
Rob de Matt si inserisce in un terreno ricettivo e cooperante per contribuire alla rigenerazione urbana e all’empowerment del quartiere. Rob de Matt mira a sviluppare il senso di comunità nella zona, proponendo iniziative culturali aperte al territorio e stimolando nei residenti percorsi di partecipazione e cittadinanza attiva. I cittadini saranno coinvolti a prendersi cura dello spazio e delle sue attività e per organizzare iniziative e progetti.
Rob de Matt sostiene l’inclusione lavorativa di persone svantaggiate nell’ambito della ristorazione attraverso corsi di formazione professionale il cui fine ultimo è l’inserimento nell’organico del ristorante delle persone con disagio psichico o sociale che più hanno dimostrato interesse e abilità. Rob de Matt è un’associazione di promozione sociale, che con L’amico Charly condivide l’obiettivo di promuovere socialità, qualità della vita, cura e tutela dei più deboli, contrastando le situazioni di disagio.
La cucina di Rob de Matt parte dalle materie prime di facile reperibilità, prodotti stagionali provenienti dall’Italia centro-settentrionale (anche da coltivazione biologica).
I piatti di Rob de Matt sono il risultato di una lavorazione accurata in cucina, come una lenta cottura per mantenerne le proprietà nutritive o la marinatura.
Nella cucina di Rob de Matt ci sono sempre ragazzi che apprendono e cucinano. Con i giovani utenti sarà realizzato un servizio catering per eventi esterni.
Il menù di Rob de Matt sarà composto da piatti con verdure, carne e pesce (divisi per antipasti, primi e secondi) e presenterà un mix di ricette della tradizione italiana con contaminazioni provenienti da molte cucine etniche, dal paté di fegato al ceviche, valorizzando anche tagli di carne normalmente poco noti di qualità.
La carta dei vini di Rob de Matt sarà composta da proposte provenienti da piccoli produttori a filiera corta, selezionati valorizzando le esperienze di maggior qualità. Le birre saranno prodotte da laboratori artigianali del territorio milanese.
La cucina e’ aperta con orario continuato dalle 10 alle 24.
Alla fine di ogni pasto, insieme al conto, i clienti riceveranno le ricette dei piatti che hanno ordinato.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.