Siamo nella penisola del Sinis (Sardegna) a Cabras in terra tipicamente votata alla Vernaccia.
Fondata nel 1898 da Salvatore Contini, la cantina Contini rappresenta un viaggio nelle strade del vino lungo ed appassionante. La cantina oggi e’ un’assoluta eccellenza all’interno del panorama enologico sardo. L’azienda in passato ha ottenuto importanti riconoscimenti come la medaglia d’oro all’Esposizione di Milano del 1912 e 1913 e il primo vino sardo a vincere i Tre Bicchieri del Gambero Rosso nel 1989. I punti di forza dei prodotti Contini sono il Vermentino e il Cannonau, il Nieddera dall’omonimo vitigno e i vini Mamaioa, vini naturali senza solfiti aggiunti. Da non dimenticare inoltre il Karmis, vino unico nel suo genere, ottenuto da un sapiente uvaggio di uve Vernaccia e Vermentino.
L’azienda fortemente “sarda” nella sua concezione ha nella storia la sua forza ma e’ anche attenta all’innovazione.
Pariglia Vermentino di Sardegna DOC 2015
E’ un classico Vermentino al 100% coltivato in un terreno vulcanico ricco di minerali. Da segnalare la coltivazione a spalliera (guyot e cordone speronato). La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata (16-18°C). Si presenta con il suo tipico giallo paglierino che vira leggermente al verde. Al naso sprigiona un bouquet fruttato e floreale. In bocca è fresco, sapido, minerale delicato ben equilibrato.
Consigliato per piatti di pesce.
Karmis Bianco Tharros IGT 2015
Il Karmis e’ un vino con uvaggio dalle tipiche varietà locali. Nasce da un mix di terreno in parte sabbioso, in parte argilloso e anche vulcanico con coltivazione a spalliera e alberello.
La maturazione avviene in vasche di acciaio o cemento vetrificato, insieme ai suoi lieviti, con periodici battonage. L’affinamento avviene con alcuni mesi in bottiglia.
Si presenta con un giallo paglierino brillante. Al naso è decisamente fruttato Intenso e floreale. Al gusto si rivela morbido, con retrogusto di pera ed è decisamente persistente.
Si abbina bene con la cucina marinara le carni bianche o i condimenti leggeri e gli stufati di verdure. Ottimo anche come aperitivo
Nieddera Rosato Valle del Tirso IGT 2015
Questo rosato è composto da Nieddera 90%, altre Uve rosse della zona 10%. Nasce da un terreno sabbioso e leggermente argilloso. La vinificazione avviene con pigiatura e con macerazione delle bucce per 12/24 ore e l’estrazione del mosto rosato e fermentazione a temperatura controllata (16-18 °C). L’affinamento avviene in acciaio per alcuni mesi.
Si presenta di un rosato intenso, carminio. Al naso è delicato, intenso, fruttato e floreale. In bocca è morbido, fresco, con leggere note di marasca. In tavola servito fresco è perfetto per zuppe e grigliate di pesce, oltre che alle carni bianche
E’ un rosato perfetto per l’estate da servirsi fresco 8-10° C.
Discussione
Non c'è ancora nessun commento.